Crnci (I neri)

Cinema

Nuovo Cineforum Rovereto. Inverno 2011

Croazia, 2009
Titolo originale: Crnci
Genere: Drammatico
Durata: 78'
Regia: Goran Dević e Zvonimir Jurić
Cast: Ivo Gregurevic, Franjo Kresimir Mikic, Rakan Rushaidat, Niksa Btijar, Emit Hadzihafizbegovic, Stjepan Pete

Guerra in Jugoslavia. Un'unità speciale dell'esercito chiamata Crnci (i neri) sta per essere sciolta in seguito alla dichiarazione della tregua. Ivo è il comandante che ha appena perso tre uomini in un'azione e, prima di sciogliere l'unità, vuole riprendere i loro corpi e far esplodere una diga per vendicarsi. I sopravvissuti scopriranno che il vero nemico si annida nei sensi di colpa e nel dubbio.

Per raccontare il dramma della guerra i talentuosi Jurić e Dević hanno scelto di indagare sul mondo interiore degli assassini. Sono figure tragiche che meritano la nostra empatia? Un film carico di premi (ha vinto a Pula, Cottbus, Linz e Alessandria) girato con una precisione che rasenta la perfezione. «Duro, inflessibile, elettrizzante e senza paura, questo film ci dice più cose sui crimini di guerra di tutti i titoli sanguinolenti che sono stati realizzati in Croazia, Serbia e Bosnia dalla fine del conflitto».

Film nell'ambito della Rassegna cinematografica di "Al cuore dei conflitti" >> promossa da Osservatorio Balcani e Caucaso.
Rovereto sarà una delle tappe della rassegna cinematografica "Al cuore dei conflitti", giunta alla sua seconda edizione e ideata dalla Federazione Italiana Cineforum in collaborazione con Laboratorio 80, Osservatorio Balcani e Caucaso e Peacereporter. La rassegna viene ospitata tra febbraio e aprile in diverse città italiane (Bergamo, Novara, San Marino, Pavia, Oleggio) oltre a Rovereto, dove alcuni dei film della rassegna sono inserite nel programma primaverile del Nuovo Cineforum.

"Al cuore dei conflitti" cerca di offrire visioni e riflessioni sui conflitti geopolitici, ma anche urbani, razziali e di classe, che assillano numerose zone del pianeta. Utilizza a questo scopo 7 film inediti, per scoprire storie poco conosciute, attraverso gli occhi di chi questi conflitti li ha vissuti o li vive tuttora sulla propria pelle.


organizzazione: Associazione Nuovo Cineforum Rovereto