Cosmesi e bellezza nel mondo romano
Curare con le piante
La Società del Museo Civico di Rovereto presenta
I VENERDÌ DELL'ARCHEOLOGIA
Ciclo di conferenze
Relatrice: Barbara Maurina
Come si truccavano le antiche romane? come curavano il proprio corpo e cercavano - come oggi - di sconfiggere il tempo? A queste e ad altre curiosità risponde l'archeologa Barbara Maurina, specialista in Archeologia classica.
torna lattività della Società Museo Civico, che propone i Venerdì dellArcheologia sul tema affascinante della cosmesi e la cura del corpo nellantichità, con il sostegno di Trentino Servizi e Cassa Rurale di Rovereto.
Barbara Maurina, archeologa, conservatrice per larcheologia e curatrice del programma, descrive così gli incontri:
L'uomo ha sempre cercato nelle risorse presenti in natura strumenti e sostanze medicinali in grado di curare il corpo e assicurargli salute e igiene, ma anche prodotti per migliorare l'aspetto esteriore o mantenere ed esaltare la bellezza fisica. Questo breve ciclo di conferenze mira a offrire un'ampia panoramica sui più diversi aspetti relativi alle pratiche medicinali, igieniche e cosmetiche in diversi periodi dell'antichità. Prendendo spunto da testimonianze archeologiche, storiche e letterarie, i relatori illustreranno varie classi di fonti antiche, attraverso le quali è possibile conoscere patologie e terapie, farmaci, ricettari, cosmetici ma anche credenze superstiziose e pratiche magiche. Il percorso condurrà dalla preistoria (Umberto Tecchiati), all'età romana (Barbara Maurina), fino all'epoca medievale (Carlo Andrea Postinger) e bizantina (Augusta Festi).
organizzazione: Museo Civico di Rovereto