Corso di guida all'ascolto e cultura musicale

Manifestazioni ed eventi

Mercoledì 13 ottobre
Beatles & Rolling Stones
Un viaggio attraverso le sonorità, lo stile compositivo e gli arrangiamenti di due formazioni che negli anni ’60 hanno cambiato la storia della musica pop, riportando l’attenzione sull’Europa.

Mercoledì 27 ottobre
Jimi Hendrix
Che cosa rende Jimi Hendrix una figura di riferimento per jazzisti e rockers? Analisi, ascolti e visioni di una stella che sarà sempre luminosa.

Mercoledì 10 novembre
Dancemovie: Street dance fighters (USA-Breakdance) regia Christopher B.Stokes 90'
Per realizzare il loro sogno (aprire una casa discografica), due amici si iscrivono a una dance competition che mette in palio una grossa somma di denaro. Sfida all'ultimo ballo tra i migliori ballerini da strada.

Mercoledì 24 novembre
“A love supreme” con Furio Di Castri
Un incontro con un’icona del jazz per scoprire come la musica può cambiarti la vita...
Un percorso attraverso la musica di John Coltrane e i segreti di una composizione “sacra”.
Furio Di Castri è musicista di vastissima esperienza, da sempre un viaggiatore, musicalmente ma anche geograficamente. Il suo talento e la sua curiosità lo hanno portato a confrontarsi e dialogare con i nomi più stimolanti del panorama jazzistico (ma non solo) internazionale: Richard Galliano, John Taylor, Paul Bley, Chet Baker, Michel Petrucciani, Paul Motian, Michael Brecker sono solo alcuni tra questi.

Mercoledì 22 dicembre
La sezione ritmica
Qual è la funzione della sezione ritmica in un gruppo Rock, Pop o Jazz? Dinamiche, ruoli e caratteristiche del cuore pulsante di ogni formazione.

Mercoledì 19 gennaio
“Invenzione e rivelazione” con Stefano Battaglia
Continuita’, analogie, affinita’, vasi comunicanti e possibile osmosi tra composizione scritta e composizione istantanea dal rinascimento ad oggi.
Stefano Battaglia, pianista di straordinario talento, è tra i musicisti italiani più conosciuti ed apprezzati anche all’estero. La sua formazione classica(diplomato nel 1984 a Milano con il massimo dei voti e lode con menzione) unita ad una naturale propensione all’improvvisazione ed alla rielaborazione dei materiali sonori contribuiscono a formare una personalità musicale profonda ed unica, un riferimento per molti musicisti alla ricerca di strade alternative e del “sentire europeo”, che nel jazz spesso costa grande fatica.

Mercoledì 02 febbraio
La voce nel jazz
Da Bessie Smith a Bobby McFerrin, dal Blues all’effettistica. Stili a confronto ed evoluzione attraverso i personaggi e le tecniche dello strumento più antico.

Mercoledì 16 febbraio
Dancemovie: Lezioni di tango (G.B- Tango) regia Sally Potter 142'
Dopo il successo di Orlando (1992), Sally Potter si è innamorata prima di Astor Piazzolla e della sua musica, poi del tango come ballo e del piacere di impararlo e infine di P. Veron, ballerino professionista che le ha fatto da maestro. Da questa progressiva esperienza di vita ha fatto un film esibizionista, impudico, autocompiaciuto, coraggioso e insolito, descrivendo con eleganza funzionale questa danza ambigua, veloce, ravvicinata, malinconica ed estatica.

Mercoledì 02 marzo
La big band
Storia dell’evoluzione della sonorità della grande orchestra Jazz dagli albori (Fletcher Henderson, Ellington, Basie…) ad oggi (Vienna Art Orchestra, Carla Bley…) passando per Gil Evans.

Mercoledì 16 marzo
Il novecento americano con Emilio Galante
Il percorso della musica colta americana da Cage al minimalismo, come modello alternativo a quello dell'Avanguardia europea.
I "New Sounds" per citare il titolo di un saggio cult di John Schafer, come modello culturale di incontro e di reciproche influenze fra musica colta, rock e jazz.
Emilio Galante è docente di flauto presso il conservatorio di Trento. Il suo lavoro di compositore è da sempre legato allo strumento e la sua ricerca si svolge in un territorio di confine fra la musica colta, il jazz ed il rock. L'esigenza di questa ricerca sta nella sua cultura, cresciuta nell'accademia, nel conservatorio, ma, sin da piccolo, nutrita di curiosità altre. L'amore per le tendenze progressive funge da fondamentale ispirazione per le sue composizioni.

Mercoledì 13 aprile
Sting: dai Police alla carriera solistica
Dall’infinità di ormai oscure produzioni degli anni ottanta, alcuni nomi emergono perentori. Tra questi Sting e i Police, che unendo elementi del passato e New Wave danno vita ad una sonorità inedita.

Mercoledì 27 aprile
Dancemovie: Moulin Rouge (USA-Musical) regia Boz Luhrmann 127'
Christian è un poeta che nonostante l'opposizione del padre si trasferisce a Montmartre e vive come un bohemienne parigino dell'800. Fantasioso adattamento della biografia di Henry Toulouse-Lautrec, il pittore parigino della Belle Époque. Spassoso e kitsch.MERCOLEDÌ 11 MAGGIO: RY COODER
Artista modello di chi ama l’eclettismo. Dall’inizio degli anni settanta ha scandagliato vari generi musicali, “americani” prima e a diverse latitudini poi, dandone una propria personale interpretazione.

Mercoledì 25 maggio
Le forme del blues
Il Blues, una ferrea struttura in 12 battute; ma è proprio così? Dalle forme arcaiche a quelle più moderne, un viaggio attraverso gli stili, ma soprattutto lo spirito della musica del diavolo.


organizzazione: CDM Centro Didattico Musicateatrodanza