Corso di editoria. Come si fa un libro
A Rovereto due corsi da ottobre 2011 a gennaio 2012
COME SI FA UN LIBRO
Lezioni frontali, esercitazioni individuali e di gruppo per imparare l'abc del lavoro di redazione e scoprire il mondo dell'editoria, le sue professioni, regole e meccanismi. Un Corso di Editoria. Come si fa un libro e un Corso avanzato. Dalla Keller in libreria ideato e proposto dalla Keller editore, casa editrice indipendente che si occupa di narrativa e letteratura internazionale. Il sabato da ottobre in poi.
Per qualcuno è un mondo magico, per altri un sogno, per molti qualcosa di poco conosciuto, per chi ci lavora un investimento professionale importante, trasversale e a volte quasi totalizzante. Eppure tutti, ogni giorno, viviamo di parole, libri, pubblicazioni.
Ma che cosa si nasconde dietro gli oggetti di carta e oggi anche elettronici che sfogliamo? Quali professioni, quali regole, quali processi di creazione e realizzazione portano alla nascita di un libro?
Per rispondere a queste e a molte altre domande la Keller editore ha deciso di affiancare alla classica attività editoriale anche un nuovo progetto: un Corso di editoria per scoprire cosa accade in una casa editrice e soprattutto fare conoscere mestieri, professioni, regole e consuetudini del pensare e curare bei libri.
Dopo il successo della prima edizione ora il Corso di editoria. Come si fa un libro viene riproposto tra ottobre e novembre e arricchito con il Corso avanzato. Dalla Keller alla libreria da novembre a gennaio/febbraio.
Questo nuovo investimento deriva anche dalla consapevolezza che un editore deve lasciare un segno nel territorio in cui vive non solo facendo libri di qualità ma anche formando professionalità in grado di contribuire a fissare e veicolare idee, storie, fantasie e molto altro attraverso i libri.
Il Corso di editoria. Come si fa un libro prevede trentasei ore di incontri frontali, esercitazioni individuali e di gruppo per imparare l'ABC del lavoro di redazione. Dall'1 ottobre al 19 novembre per sei sabati - con l'eccezione del 15 ottobre e del 22 dello stesso mese nel quale è prevista la possibilità di visitare l'importante kermesse editoriale del PisaBookFestival.
Ogni sabato ci saranno sei ore di lezione, lavori individuali e di gruppo cui si aggiungeranno esercizi da realizzare in modo autonomo durante la settimana. Grazie alla disponibilità della Biblioteca Civica di Rovereto gli incontri formativi si terranno presso la Sala Multimediale in corso Bettini a Rovereto.
Accanto alle norme di lavoro redazionale, a una visione del sistema editoriale italiano, a nozioni di grafica e impaginazione i partecipanti potranno ricevere una prima serie di informazioni riguardanti contratti, catena della distribuzione...
Dalla fine di novembre inizierà invece il Corso avanzato. Dalla Keller alla libreria al quale potranno accedere solo dieci iscritti e che consisterà in un vero e proprio banco di prova per le nozioni apprese visto che si lavorerà dalla A alla Z su un vero libro che la Keller pubblicherà e andrà in libreria nel 2012. Sempre condotti dai docenti e dai redattori della Keller si affettuerà il controllo traduzione, l'editing, l'impaginazione, la correzione bozze ma si lavorerà anche sulla promozione e la comunicazione e l'ufficio stampa. Una esperienza formativa importante in cui i corsisti avranno in mano buona parte della costruzione e del destino di un romanzo della Keller editore. Incontri laboratoriali, esercitazioni individuali e di gruppo, lavoro gomito a gomito assieme a editor e redattori della casa editrice per preparare unedizione che arriverà ai lettori. Dunque: dalla Keller alla libreria!
La Keller editore è una casa editrice trentina che si occupa di narrativa e letteratura internazionale. È leditore del Nobel per la Letteratura Herta Müller di cui ha pubblicato il romanzo più importante e di cui pubblicherà tra due mesi un'altra importante opera.
Tra gli autori in catalogo anche grandi scrittori e premi internazionali come Santiago Roncagliolo (Premio Alfaguara de Novela), Eduard Marquez (Premio Qwerty al miglior libro catalano), Kathrin Schmidt (German Book Prize), Radka Denemarková (Magnesia Prize), Pete Fromm (PNBA United States Of America Book of the Year), Varujan Vosganian (Best Book of the Year Romania), David Fauquemberg (Prix Millepages, Prix de la Ville de Caen, Prix des Lycéens), Wojciech Tochman (Finalist NIKE Prize), Claudia Rusch (Finalista Libro Giovani 2011), Richard Aleas (Shamus Award e E.A. Poe Award), Arnot Lustig (inserito da molti tra i nomi dei possibili vincitori del Nobel per la Letteratura 2010).
Queste le parti in cui si divide il Corso di editoria. Come si fa un libro
01. Il lavoro redazionale
Come nasce un libro? Quali fasi passa un testo prima di giungere in tipografia? Quali sono le professioni delleditoria? Come funziona il lavoro di redazione? Chi è e cosa fa il correttore di bozze? Quali sono i suoi strumenti? E le regole? E i segni? Come si interviene su un testo? Cosa rende una casa editrice diversa dalle altre? Cosa sono le norme editoriali? E un piano editoriale?
02. Grafica e impaginazione
Come è composto un volume? Che carte usare? E perché scegliere un font piuttosto che un altro? Come impostare una copertina? Cosa sono le gabbie di testo? E le regole di impaginazione? Quali software si usano? È sempre stato così? Per una piccola storia della stampa.
03. Ufficio stampa e promozione
Quando si comincia a pensare a come promuovere un libro? Quali sono gli strumenti dellufficio stampa? Con chi ci si relaziona? Come si accompagna un libro una volta che è uscito dalla tipografia? E come ci si muove nella giungla dei media?
QUANDO: le lezioni si terranno l'1, 8 e 29 ottobre; il 5, 12 e 19 novembre
VISITE (facoltative): visita in tipografia e legatoria e visita al Pisa Book Festival (Pisa, 11-13 novembre).
ORARIO: 10-13; 14-17
DOVE: presso l'aula multimediale della Biblioteca Civica a Rovereto, in corso Bettini al Polo Museale.
QUANTO: euro 420, euro 360 (per docenti, insegnanti, ricercatori e personale di scuole e università), euro 320 per studenti possessori della Carta dello Studente Opera Universitaria Trento e studenti fino ai 29 anni di età e dottorandi di ogni università.
DOCENTE PRINCIPALE: Roberto Keller (editor ed editore)
Anche questa volta accanto a Roberto Keller si alterneranno altri docenti. Nella scorsa edizione erano intervenuti Fabrizio Cambi (traduttore/docente universitario Università di Trento), Sibylle Kirchbach (agente letteraria di A.L.I.), Luisa Giordani e Simone Berlanda (librai Ancora s.r.l.), Flavia Fossa Margutti (Responsabile Comunicazione del Mart). Anche quest'anno si ripropone la stessa formula con la presenza di traduttori, librai, autori e, novità, un responsabile della distribuzione editoriale.
INFORMAZIONI E ISCRIZIONI
T 0464 423691 MAIL corsi@kellerlibri.it
Maggiori informazioni su
www.kellereditore.it
www.kellerlibri.it
organizzazione: Keller editore