Corso di editoria. Come si fa un libro

Manifestazioni ed eventi

Dal 3 marzo al 14 aprile a Rovereto
Al via i corsi sui mestieri dell'editoria
Mancano ancora pochi giorni all'inizio del terzo corso di formazione che la Keller propone a tutti coloro che vogliono scoprire professioni, metodologie di lavoro e dinamiche dell'editoria. Si comincia sabato 3 marzo e si prosegue per sei settimane con lezioni frontali e laboratori. Sono ancora disponibili alcuni posti. Dal 21 aprile, invece, partirà il corso avanzato per mettere in pratica quanto imparato e seguire effettivamente un volume dalla nascita alla libreria.

I libri li maneggiamo tutti. Ci accompagnano a scuola, sui mezzi di trasporto, ci fanno compagnia sul cuscino la sera, nei momenti sereni e talvolta anche in quelli in cui cerchiamo risposte... Ma sappiamo cosa si nasconde dietro le pagine piene di caratteri a stampa? Sappiamo quali professioni e soprattutto quali metodi di lavoro seguono le case editrici per arrivare a dar vita ai volumi?
Lavoro di redazione, rapporti con i traduttori, editing, revisioni, intervento sul testo, promozione, distribuzione non sono solo parole ma precise parti di una filiera, professioni in continua evoluzione.
Per scoprire come si lavora nelle stanze (segrete) delle case editrici, per avvicinarsi a un mondo affascinante e difficile, la Keller propone la terza edizione del Corso di editoria “Cosa accade in casa editrice”.

Il corso si sviluppa in sei sabati con un mix di lezioni frontali, laboratori e incontri con professionisti del settore per un totale di 36 ore di aula (orario 10-13; 14-17). A fare da filo conduttore le lezioni dell'editore Roberto Keller coadiuvato da professionisti. Le passate edizioni hanno visto docenze di Fabrizio Cambi (traduttore e docente universitario), Sybille Kirkbach (traduttrice, agente A.L.I.), Luisa Giordani (libraia), Simone Berlanda (libraio), Andrea Rizzardini (promotore librario - PROMEDI), Flavia Fossa Margutti (ex Ufficio stampa Electa e MART), Franco Molinari (libraio), Emanuele Salvato (giornalista), Paolo Morando (giornalista), Davide Longo (scrittore e docente Scuola Holden), Franco Filice (traduttore e docente universitario).
Keller editore è una casa editrice di progetto e indipendente che si occupa di narrativa e letteratura internazionale. È l'editore del Nobel per la Letteratura Herta Müller. Tra gli autori in catalogo anche grandi scrittori e premi internazionali come Santiago Roncagliolo (Premio Alfaguara de Novela), Eduard Marquez (Premio Qwerty al miglior libro catalano), Kathrin Schmidt (German Book Prize), Radka Denemarkova (Magnesia Prize), Pete Fromm (PNBA - Book of the Year), Varujan Vosganian (Best Book of the Year Romania), David Fauquemberg (Prix Millepages, Prix de la Ville de Caen, Prix des Lycéens), Wojciech Tochman (Finalist NIKE Prize), Claudia Rusch (Finalista Libro Giovani 2011), Richard Aleas (Shamus Award e E.A. Poe Award)...

Queste le parti in cui si divide il corso.
01. Il lavoro redazionale
Come nasce un libro. Quali fasi passa un testo prima di giungere in tipografia. Quali sono le professioni dell'editoria. Panorama dell’attuale industria editoriale italiana. Le diverse forme di editoria. Come funziona il lavoro di redazione. Chi è e cosa fa il correttore di bozze. Quali sono i suoi strumenti, le regole e i segni. Come si interviene su un testo. Cosa rende una casa editrice diversa dalle altre. Cosa sono le norme editoriali e un piano editoriale.

02. Grafica e impaginazione
Come è composto un volume. Che carte usare. E perché scegliere un font piuttosto che un altro. Come impostare una copertina. Cosa sono le gabbie di testo. Le regole di impaginazione. Quali software si usano. Nozioni di utilizzo.

03. Ufficio stampa e promozione
Quando si comincia a pensare a come promuovere un libro. Quali sono gli strumenti dell'ufficio stampa. Con chi ci si relaziona. Come si accompagna un libro una volta che è uscito dalla tipografia. E come ci si muove nella giungla dei media.

QUANDO: Le lezioni si terranno a Rovereto sabato 3, 10, 17, 24 e 31 marzo, il 14 aprile.
VISITE (facoltative): visita in tipografia e legatoria.
ORARIO: 10-13; 14-17
DOVE: presso l'aula multimediale della Biblioteca Civica a Rovereto, in corso Bettini al Polo Museale.
QUANTO: euro 420, euro 360 (per docenti, insegnanti, ricercatori e personale di scuole e università), euro 320 per studenti possessori della Carta dello Studente Opera Universitaria Trento e studenti fino ai 29 anni di età e dottorandi di ogni università.

INFORMAZIONI E ISCRIZIONI
T 0464 423691 MAIL corsi@kellerlibri.it
Incontri con professionisti del settore: traduttori, tipografi, librai, giornalisti, agenti.
Maggiori informazioni su www.kellereditore.it - www.kellerlibri.it


organizzazione: Keller editore