Corso di apicoltura
Programma
Storia dell'Apicoltura
Biologia ed Etologia dell'ape
Attrezzatura apistica per inizio attività
Tecniche di allevamento e conduzione aviario
Pratica apistica (Bosco della città)
Botanica apistica e nomadismo
Il Polline, storia, raccolta, conservazione
Sciamature naturali e artificiali
Allevamento regine e storia della pappa reale (Raccolto)
Pratica apistica (Bosco della città)
Il miele
Malattie delle api riconoscimento e cure
Controllo in apiario, raccolta del miele e smielatura
Normative di apicoltura
Docenti:
per la parte naturalistica e di apicoltura teorico-pratica
Ezio Ruz apicoltore
Pietro Lorenzi naturalista, conservatore onorario Museo Civico di Rovereto
Per la parte storica
Lucia Matteotti Istituto Agrario di San Michele allAdige
Per la parte botanica
Fabrizio Zara Museo Civico di Rovereto
Per la parte normativa igienico-sanitaria
Franco Gatti - Unità Operativa Igiene e Sanità Pubblica Veterinaria dellAzienda Provinciale per i servizi sanitari
Per la parte scientifica saranno programmati anche conferenze e incontri su argomenti correlati, con Alessandro Pistoia Facoltà di Agraria Università di Pisa, Alberto Contessi, biologo, dirigente responsabile del Servizio Fitosanitario della regione Emilia-Romagna ed esperti dellIstituto Superiore di Sanità
Inizio Corso di Apicoltura:
gli incontri teorici si terranno i venerdì sera dalle 20 alle 22 nell'aula magna del Museo Civico, quelli pratici allApiario del Museo Civico presso Sperimentarea (Bosco della Città) il sabato dalle 09 alle 11.
Venerdì 12 maggio aula magna Museo Civico
Venerdì 19 maggio aula magna Museo Civico
Venerdì 26 maggio aula magna Museo Civico
Sabato 27 maggio Apiario Bosco della Città
Sabato 10 giugno Apiario Bosco della Città
Venerdì 23 giugno Aula magna Museo Civico
Sabato 1 luglio Apiario Bosco della Città
Sabato 15 luglio Apiario Bosco della Città
Venerdì 25 agosto Aula magna Museo Civico
Sabato 16 settembre Apiario Bosco della Città
Venerdì 22 settembre Aula magna Museo Civico
Sabato 28 ottobre Apiario Bosco della Città
Venerdì 3 novembre Aula magna Museo Civico
Le lezioni saranno supportate da due arnie didattiche per l'osservazione delle api dal vivo.
Iscrizioni al Museo Civico entro il 10 maggio
Costo 100
La quota comprende le lezioni teorico-pratiche, le dispense didattiche e il volume Apicoltura Tecnica e Pratica di Alessandro Pistoia - Edizioni Informatore Agrario, oltre all'abbonamento alla rivista APITALIA o LAPIS a scelta del partecipante
Nellambito del corso verranno organizzati due viaggi studio:
In Emilia Romagna, nel ravennate, per la visita a un apiario e alla ditta di attrezzature apistiche LEGA di Faenza
In Francia con Nino Masetti (storico di fama internazionale) per una visita ai siti storici dell'apicoltura europea.
Referente Pietro Lorenzi
organizzazione: Museo Civico di Rovereto