Corso di Orientamento Universitario

Manifestazioni ed eventi

Il Corso offre l'opportunità a un centinaio di studenti selezionati su tutta Italia dalla Scuola Normale Superiore di Pisa >>, di partecipare a lezioni tenute da docenti della Scuola Normale Superiore, dell'Università di Trento e di altre Università e di incontrarsi con esponenti delle professioni e della cultura.
L'iniziativa, oltre ad avere finalità formative, vuole fornire agli studenti strumenti e metodi di analisi e riflessione critica per una scelta più consapevole e informata degli studi universitari; vuole fornire l'occasione per conoscere e per riflettere sulle caratteristiche e i profili più attuali di figure che operano nella ricerca e in altri settori professionali.
Oltre alle lezioni e agli incontri, sono previsti seminari e attività di tutorato da parte di giovani studiosi dottorandi dell'Università di Trento e allievi del Corso di perfezionamento della Scuola Normale Superiore.

Durante il Corso gli studenti potranno inoltre rivolgersi allo staff per informazioni sull'attuale ordinamento e organizzazione dei corsi di laurea e sulle figure professionali di destinazione.

A tutti i partecipanti verrà rilasciato un attestato di partecipazione.

Contatti
Scuola Normale Superiore
Divisione Didattica Ricerca e Relazioni Esterne - Orientamento
tel. +39 050 509030 - 509749
Fax +39 050 509010
e-mail: orientamento@sns.it

Segreteria organizzativa locale
Università degli Studi di Trento
Ufficio Orientamento
tel. +39 0461 883206
cell. 320 4354250
fax +39 0461 883222
e-mail: orienta@unitn.it

Programma
L'accoglienza degli studenti selezionati è prevista per lunedì 31 agosto, dalle ore 15.00 alle ore 18.30 presso la Segreteria organizzativa locale del Corso, all'Hotel Leon d'Oro, a Rovereto in via Tacchi, 2 (tel. +39 0464 437333).

L'inaugurazione ufficiale del corso si terrà nella mattinata di martedì 1° settembre, presso il Mart - Museo d'Arte Moderna e Contemporanea di Trento e Rovereto (corso Bettini, 43 - Rovereto).

martedì 1 settembre
• 10.30 Indirizzi di saluto
• 11.00 Vittorio Gregotti Architetto: Sulle orme di Palladio
• 15.30 Sergio FabbriniScienza politica, Università di Trento: L'Unione Europea tra passato e futuro
• 17.30 Marco Carminati Critico d’arte, Il Sole 24 Ore: Le bugie del critico

mercoledì 2 settembre
• 9.15 Paolo Pezzino Storia contemporanea, Università degli Studi di Pisa: Resistenza e rappresaglie: analisi storica e dilemmi etici
• 11.15 Lina Bolzoni Letteratura italiana, Scuola Normale Superiore: La poesia davanti al ritratto, fra Petrarca e Marino
• 15.30 Luigi Ambrosio Analisi Matematica, Scuola Nomale Superiore: La Matematica e il migliore dei mondi possibili: un’introduzione al Calcolo delle Variazioni
• 17.30 Massimo Mugnai Storia della logica, Scuola Normale Superiore: Logica e “leggi del pensiero”

giovedì 3 settembre
• 9.15 Seminari
• 11.15 Giorgio Vallortigara Psicobiologia e psicologia fisiologica, Università di Trento: Cosa pensano gli animali
• 15.30 Emanuele Rossi Diritto Costituzionale, Scuola Superiore Sant’Anna Pisa: L’insostenibile (ed indefettibile?) incertezza del diritto
• 17.30 Seminari

venerdì 4 settembre
• 9.15 Giorgio Donna Strategia e finanza d’impresa Politecnico di Torino, Università di Torino, LUISS “Guido Carli” di Roma: L’etica nell’azienda
• 11.15 Mario Petrini Malattie del sangue, Università di Pisa: Applicazioni cliniche delle cellule staminali
• 15.30 Salvatore Settis Archeologia classica, Scuola Normale Superiore: La “Continenza” di Scipione, Rubens e van Dyck

sabato 5 settembre
• 9.15 Franco Montanari Lingua e letteratura greca, Università di Genova: Il serpente pietrificato. Un antico problema di interpretazione dell’Iliade
• 11.15 Renato Bozio Chimica Fisica, Università di Padova: La Chimica: una scienza matura o il luogo di grandi sfide?
• 15.30 Fabio Beltram Fisica della materia, Scuola Normale Superiore: Oltre Moore
• 17.30 Seminari

domenica 6 settembre
• 10.30 Pietro Greco Direttore del Master in Comunicazione della Scienza, SISSA, Trieste: Comunicare la scienza nell'era della conoscenza
• 15.30 Telmo Pievani Filosofia della Scienza, Università di Milano – Bicocca: I Taccuini segreti di Charles Darwin: una rivoluzione scientifica vista dall’interno
• 17.30 Paolo Macchi Biologia molecolare, Università degli Studi di Trento: Quartetto jazz neurobiologico: gene, messaggio, trasporto e sinapsi

lunedì 7 settembre
• 9.15 Riccardo Barbieri Fisica teorica, Scuola Normale Superiore: Dall’infinitamente piccolo ai segreti del cosmo
• 11.15 Alberto Abbondandolo Analisi Matematica, Università di Pisa: Irreversibilmente?
• 15.30 Anna Vanzan Sociologia della Comunicazione e cultura islamica, Università degli Studi di Milano: La rivoluzione islamica in Iran 30 anni dopo
• 17.30 Congedo