Corso di Dizione e Fonetica con Giorgio Dal Piai

Manifestazioni ed eventi

Il corso, tenuto da Giorgio Dal Piai, interesserà chiunque sia ancora convinto che la lingua italiana è una ed una soltanto. Lascerà indifferènti tutti gli altri, quélli che non hanno mai pensato che l'idioma più bello al mondo debba essere difeso da ingerènze esterofile, le quali possono trovare tutta l'applicazione che si vuol riconoscere loro, usandola, tuttavia, al di fuori del linguaggio ufficiale. E il linguaggio ufficiale per antonomasia lo dève adoperare il teatro.

Ciò premesso, la sèrie di incontri prènde spunto da varie letture legate alla classicità teatrale europèa, alla prosa ed alla poesia italiana di ógni tèmpo. Il confronto con gli autori porta a sviluppare, passo dopo passo, la conoscènza dei fonèmi linguistici spronando alla loro identificazione all'interno dei testi; aiuta l'assorbimento delle regole fonètiche e conduce anche chi è lontano da studi classici alla scoperta delle radici latine e grèche della lingua italiana.

Nello stesso tèmpo, i brani propósti diventeranno un'eccellènte palestra per capire che l'interpretazione di un testo, di una poesia o di un monologo teatrale non è riservata agli attori, ma è patrimonio dialèttico a disposizione di chiunque. Di chiunque voglia emergere dalla normalità.

Ci faranno compagnia:
Dante e la Divina Commedia
La letteratura italiana dal '200 ai nostri giorni
Il teatro greco di Eschilo, Sofocle, Euripide, Aristofane
Il teatro latino di Plauto
Alessandro Manzoni - i promessi sposi e le tragedie
Il teatro di Molière
Il teatro di Goldoni
Il teatro di W. Shakespeare
Il teatro di Luigi Pirandello
Il teatro e la poesia di F. Garcia Lorca

Il corso di dizione è aperto a tutti (allievi Cdm e non).

venerdì 20 gennaio, ore 19.30-21.30
venerdì 27 gennaio, ore 19.30-21.30
venerdì 3 febbraio, ore 19.30-21.30
venerdì 10 febbraio, ore 19.30-21.30
venerdì 17 febbraio, ore 19.30-21.30
venerdì 24 febbraio, ore 19.30-21.30


organizzazione: CDM Centro Didattico Musicateatrodanza