Corso base per attivisti della solidarietà internazionale
OBIETTIVI E CONTENUTI
Il corso base rappresenta una delle proposte più consolidate dell'intero pacchetto formativo relativo alla cooperazione proposto dall'UNIP.
Si articola in otto incontri di una giornata con alcuni momenti dedicati alla presentazione dei partecipanti e delle associazioni di appartenenza.
L'iniziativa si propone di riflettere sulle diverse filosofie della cooperazione e di stimolare una problematizzazione delle attività di solidarietà internazionale promosse dalle associazioni trentine, suggerendo una parziale rilettura dell'impostazione tradizionale (Ciclo del progetto) a favore di un modello partecipativo, concertativo e dialogico in cui il progetto diviene uno degli strumenti a disposizione della cooperazione.
Nell'ambito del percorso si ritiene particolarmente interessante promuovere, come nelle passate edizioni, la partecipazione alla XI edizione di Civitas (prevista per maggio) come ulteriore momento formativo.
Saranno inoltre affrontate, all'interno del corso, le seguenti tematiche:
le motivazioni alla base dell'impegno individuale in attività di volontariato e di solidarietà internazionale;
le diverse filosofie della cooperazione internazionale, l'evoluzione storica ed il dibattito contemporaneo: particolare attenzione sarà posta ai temi della sostenibilità, dell'appropriatezza dei trasferimenti tecnologici, della partecipazione, della riappropriazione delle risorse del territorio;
la comprensione della cultura dei soggetti beneficiari, delle loro pratiche sociali, dei loro sistemi politici ed economici - anche informali - come condizione necessaria per interventi di solidarietà internazionale efficaci;
la conoscenza e le connessioni tra sottosviluppo ed il sistema delle relazioni economiche e politiche internazionali;
l'approccio degli interventi di solidarietà internazionale con particolare attenzione alla cooperazione decentrata e all'apporto delle esperienze dei Tavoli di cooperazione trentini.
METODOLOGIA
Prerogativa dell'UNIP, in tutte le sue attività formative, è di cercare - per quanto possibile - di trasmettere contenuti anche rilevanti in forme esemplificative, lasciando spazio alle esperienze ed alla rielaborazione individuale dei singoli corsisti. Anche in questo corso, pertanto, s'intende utilizzare una metodologia di formazione interattiva e partecipativa ricorrendo ad esercitazioni, studio di casi, problem solving, lavori di gruppo, quindi alla riflessione/rielaborazione e sistematizzazione teorica facilitata dai formatori.
Adeguato spazio sarà dedicato alla presentazione, all'accoglienza, alla socializzazione e alla conoscenza dei partecipanti, delle organizzazioni e delle loro attività oltreché alla definizione del patto formativo.
DESTINATARI
Il percorso formativo è rivolto a membri di organizzazioni, gruppi e associazioni di volontariato con sede in provincia di Trento, impegnati in attività di solidarietà internazionale.
Il corso verrà attivato con un minimo di 12 ed un massimo di 22 partecipanti.
ISCRIZIONI
Le domande di adesione dovranno pervenire alla Segreteria UNIP a mezzo fax, posta o e-mail entro il 27 febbraio 2006. Alla scheda di adesione dovrà essere allegato un breve curriculum personale con l'indicazione delle eventuali precedenti esperienze formative sul tema.
La selezione avverrà sulla base del curriculum vitae e di un successivo colloquio individuale finalizzato a comprendere e chiarire preliminarmente caratteristiche della proposta formativa e aspettative individuali.
Sarà inoltre accordata precedenza alle domande di adesione corredate da una lettera di richiesta dell'associazione di appartenenza.
A chi avrà seguito l'80% delle ore previste verrà consegnato, al termine del corso, l'attestato di frequenza.
LOGISTICA
I seminari di una giornata si terranno presso la sede dell'UNIP, in Piazza San Marco 7 a Rovereto. Il seminario residenziale di due giorni (18 - 19 marzo 2006) si svolgerà presso una sede esterna.
La partecipazione al corso è gratuita. Sono a carico dei corsisti i costi di trasferimento, il vitto e, per il seminario residenziale, l'alloggio.
PROGRAMMA
I e II incontro - 18-19 marzo (appuntamento residenziale)
I perché di un impegno
Analisi delle motivazioni che spingono al volontariato e alla cooperazione: implicazioni personali e politiche in scelte di profonda responsabilità.
Gianbattista Persini - Psicologo, Brescia
III incontro - 1 aprile
Oltre la semplificazione Nord-Sud: nuove geografie, nuovo pensiero, nuova cooperazione
Le relazioni internazionali nel XXI secolo: chi sono i bisognosi di aiuto e a chi servono gli aiuti?
Aluisi Tosolini - Università Cattolica del Sacro Cuore, Piacenza
IV incontro - 22 aprile
Progettare la Solidarietà Internazionale
Le diverse filosofie della solidarietà internazionale, la sua evoluzione storica e il dibattito contemporaneo.
Corrado Gentilini - Associazione Punto Sud, Milano
V incontro - 6 maggio
Il progetto: strumento nelle relazioni tra comunità
Corrado Gentilini - Associazione Punto Sud, Milano
VI incontro - 7 maggio (facoltativo)
Visita a Civitas
XI edizione della Mostra Convegno della Solidarietà dell'Economia Sociale e Civile, Padova.
VII incontro - 13 maggio
La cooperazione decentrata e comunitaria: logiche e strategie di networking, attori e processi
Silvia Nejrotti - Osservatorio sui Balcani, Torino
Annalisa Tomasi - Associazione Progetto Prijedor
VIII incontro - 27 maggio
I Tavoli a confronto
L'esperienza trentina come esempio concreto di lavoro. Le tappe, i nodi critici, le metodologie partecipative adottate.
Tavoli trentini di cooperazione
IX incontro - 10 giugno
Chiusura del corso. Ritorno sulle motivazioni
Gianbattista Persini - Psicologo, Brescia
Tutor del corso Camilla Archetti - Ingegneria Senza Frontiere, Trento
organizzazione: UNIP Università Internazionale delle Istituzioni dei Popoli per la Pace