Coro da camera della Radiotelevisione Slovena

Musica

Polyphonia

Coro da camera della radiotelevisione slovena
dirige Stojan Kuret
"Musica sacra slovena da Gallus ai giorni nostri"

Jacobus Handl Gallus (1550-1591) Pater noster (OM 1/69j
Gabrijel Plavec (1-1641) da Flosculus vernalis Tu in mulieribus Benedicta lilium
Janez Krstnik Dolar (1620-1673) Nisi Dominus (Salmo 126j
Gregor Rihar (1796-1863) Pokonci narodi / Alzatevi popoli (Janez Valjavecj
Hugolin Sattner (1851-1934) Marija ce gledam tvoj mili obraz / Maria se guardo il tuo dolce volto
Joze Klemencic (1892-1969) Poglejte duse / Guardate, anime, la tomba aperta
Anton Jobst (1894-1981) Ovencana je nasa kraljica / Regina nostra incoronata
Julijan Strajnar (1936) Romarski vrtec / Il giardino dei pellegrini (tratto dai canti popolari sacri)
Samo Vremsak (1930) Od nabiesse ohcete / Il canto delle nozze celesti (Corale luterano dalla valle di Zila)
Pavle Merkù (1927) Kier je Jezus Kristus karvavi pot potiu / Via crucis di Gesu Cristo (canto popolare da Stoblank)
Marij Kogoj (1892-1956) Ave Maris Stella (1929)
Slavko Osterc (1895-1941) Oce nas (Pater nosterl (1931)
Uros Krek (1922) Salmo XLII -Oesiderium exulis (1991)
Andrej Misson (1960) Ave Maria (1996) Damijan Mocnik (1967) Regina coeli (2000)
Ambroz Copi (1973) O lux beata (2003)
Pavle Merkù (1927) Cinque canzonette sacre (2004): Dormi Jesu;De fructu operum; Dulcis amica Dei; Dominus lavit pedes; Mulier amicta sole

Il Coro da Camera della Radiotelevisione Slovena, fondato a Ljubljana nel 1945, è riconosciuto come una delle migliori formazioni vocali slovene. Partecipando a festival e concorsi in Polonia, Repubblica Ceca, Austria, Belgio, Italia e Croazia, si è guadagnato il consenso della critica internazionale ed ha ottenuto riconoscimenti quali il premio della BBC per la migliore esecuzione di musica moderna al concorso "let the nations sing" ed il premio della Società dei Compositori Sioveni. Tra i direttori che negli anni si sono succeduti alla testa del Coro da Camera della Radiotelevisione Siovena si ricordano Ciril Cvetko, France Marolt, Milko Skoberne, lojze lebic, Marko Munih, Joze Furst, Mirko Cuderman e Ursa lah. Numerose in questi anni sono state anche le apparizioni sotto la guida di direttori ospiti stranieri, fra cui si ricorda un concerto dedicato a Jacobus Gallus condotto da G. Teuring. Dal gennaio 2003 la direzione del coro è passata a Stojan Kuret.

Stojan Kuret, nato a Trieste, si è diplomato nel 1981 in direzione d'orchestra all'Accademia di musica di Ljubljana e l'anno seguente in pianoforte al Conservatorio Giuseppe Tartini di Trieste. Come direttore d'orchestra si è perfezionato in Italia e Germania. Nel 1974 ha fondato il coro di voci bianche della "Glasbena Matica" di Trieste, dirigendo poi anche il coro femminile e giovanile misto. Nel 1991, sempre nella sua città natale, ha rifondato il coro Jacobus Gallus e dal 1983 è docente al Coservatorio G. Tartini. Dalla stagione 1992/93 è stato direttore artistico e direttore del coro universitario APZ Tone Tomsic di ljubljana, con cui ha effettuato tournée in Russia, Francia, Sud Africa, Argentina, Cile e Corea del Sud ed ha vinto svariati concorsi internazionali quali: Cantonigros '93 (Spagna), F. Schubert '94 (Austria), Novy Bor '95 (Rep. Ceca), Maasmechelen '96 (Belgio), Tours '99 (Francia), Bolzano 2000, Varna 2001 (Bulgaria), Gorizia 2001 ed il Gran Premio Europeo di Canto Corale svoltosi ad Arezzo nel 2002. È membro di giurie a concorsi corali internazionali (Italia, Siovenia, Belgio, Ceca, Spagna e Gran Bretagna).


organizzazione: Coro Voci Roveretane