Coro da camera Leonhard Lechner
Polyphonia 2006
Coro da camera Leonhard Lechner
dir. Othmar Trenner
Fondato nel 1952 dal musicista Svizzero P. Osvald Jaeggi, allora maestro di cappella nellabbazia Muri Gries (Bolzano), il coro da camera Leonhard Lechner porta il nome del più insigne compositore altoatesino del XVI secolo. Dopo la precoce scomparsa di P. Jaeggi nel 1963, si sono succeduti alla guida del coro Johanna Blum, e quindi Willi Seebacher. Dal 1993 ne è direttore il maestro di cappella Professor Othmar Trenner. Fin dallinizio della propria attività, il coro ha dedicato grande impegno alla musica di Lechner, ma ha introdotto ben presto nei propri programmi anche il repertorio corale contemporaneo, quando ancora era poco conosciuto in Alto Adige. Il repertorio del coro Leonhard Lechner comprende musica polifonica a cappella sacra e profana dal XVI secolo ad oggi, oratori, messe e cantate che sono state eseguite con varie orchestre tra le quali l´EYCO e l´orchestra giovanile G. Mahler, dirette da insigni maestri, quali James Judd, Claudio Abbado, Paul Angerer, Vladimir Ashkenazy, Gustav Kuhn, Arturo Tamayo. Lattività concertistica ha portato il coro Leonhard Lechner in varie città italiane ed in diversi Paesi europei, fra cui Germania, Austria, Svizzera, Polonia ed Ungheria, mentre primi e secondi premi sono stati vinti ai concorsi internazionali di Arezzo e Spittal. Dopo una ristrutturazione avvenuta nellautunno del 2000 lorganico è stato ridotto a 22 elementi ed il coro è tornato a dedicarsi alla musica da camera ad alto livello. Tra i più recenti successi del coro bolzanino, si ricordano i 3 premi ottenuti nel 2003 al Festival regionale canto corale di Trento.
Othmar Trenner
Nato a Nova Ponente, ha conseguito a Bolzano il diploma di pianoforte, perfezionandosi poi presso il Mozarteum di Salisburgo, nelle classi di direzione dorchestra, canto, lied, pianoforte, composizione e coro. Suoi insegnanti sono stati Tagliavini, Wimberger, Pflanzl, Bresgen, Werba e Maderna. È stato direttore dorchestra e di coro presso il teatro di Wiesbaden, di Augsburg e dell Orchestra Haydn di Trento e Bolzano; nel 1975 è stato assistente a Bayreuth. Ha insegnato a lungo al Conservatorio di Bolzano, dove cura attualmente la neocostituita classe di lied ed oratorio.
Programma
Leonhard Lechner (1553-1606)
nel quattrocentenario della morte
- Allein zu Dir, Herr Jesu Christ
- Magnificat primi toni
- dalla "Missa prima" a 6 voci "Domine Dominus noster"
Kyrie - Gloria - Sanctus - Benedictus - Agnus Dei
Quirino Gasparini (1721-1778)
Adoramus te
Leopold Mozart (1719-1787)
dalla "Missa brevis" in Do anche KV 327
Kyrie Sanctus Agnus Dei anche KV 115
Oswald Jaeggi (1913-1963)
Salve mater
Sei uns gegrüßt
Zoltan Kodály (1882-1967)
Veni Emmanuel
Vytautas Miskinis (1954)
Cantate Domino
Trond Kverno (1945)
Ave verum
Giuseppe Verdi (1813-1901)
Pater noster
organizzazione: Coro Voci Roveretane