Coro Voci Roveretane

Musica

Polyphonia 2006

Coro Voci Roveretane
dir. Enrico Miaroma

Il coro polifonico Voci Roveretane si costituisce a Rovereto alla fine del 1997. Sin dai primi anni di attività, collabora con gruppi strumentali e solisti proponendo fra l’altro opere di non frequente ascolto quali la Missa Criolla di Ariel Ramirez ed il Romancero Gitano di Castelnuovo Tedesco. Tra il 1998 ed il 2001 viene premiato due volte al Concorso Nazionale Corale di Vittorio Veneto e vince il 1° premio al Concorso Corale di Esecuzione Polifonica di Quartiano. Nel periodo seguente, il coro intraprende un’intensa attività concertistica, nell’ambito della quale si ricordano la partecipazione, con l’Orchestra Haydn di Trento e Bolzano, alla prima esecuzione moderna del Salmo “Dixit Dominus” per soli, coro ed orchestra di Domenico Cimarosa ed alla terza sinfonia di Mahler, con l’orchestra di MusicaRivafestival, sotto la guida del Maestro Isaac Karabtchevsky. Nel 2003 e nel 2006 il coro Voci Roveretane partecipa al Concorso Nazionale Polifonico “Guido d’Arezzo”, aggiudicandosi rispettivamente il 2° ed il 3° premio. Nel 2004 il coro viene premiato tra i migliori interpreti dei brani vincitori del Concorso Internazionale di Composizione Corale di Trento. Nel 2005 il coro Voci Roveretane, nell’ambito della 34a edizione del Festival di Musica Sacra di Trento e Bolzano, partecipa all’esecuzione della Messa in do maggiore per soli, coro ed orchestra di Ludwig van Beethoven.

Enrico Miaroma
Nato a Trento nel 1962, Enrico Miaroma si è diplomato in pianoforte al Conservatorio di Piacenza con il massimo dei voti e la lode. Ha quindi conseguito il diploma in Musica Corale e Direzione di Coro presso il Conservatorio di Trento ed ha studiato composizione all’Accademia Musicale Chigiana di Siena, perfezionandosi con i Maestri Salvatore Sciarrino, Franco Donatoni ed Ennio Morricone. Ha intrapreso la carriera concertistica, suonando in Europa ed Ucraina, sia come solista che in formazioni da camera e ricevendo premi in numerosi concorsi nazionali ed internazionali. Come compositore, nel 1986 ha ottenuto il terzo premio al Concorso Internazionale di Armonizzazione e Composizione di Trento, nel 1992 ha vinto la borsa di studio della S.I.A.E. come migliore allievo italiano del corso di composizione dell’Accademia Musicale di Siena e nel 1999 una sua composizione ha ricevuto il secondo premio al Concorso Internazionale di Arezzo. Dirige il coro Voci Roveretane sin dalla sua fondazione

Programma
Wolfgang Amadeus Mozart (1756–1791)
Sei notturni
I. Luci care, luci belle
II. Se lontan ben mio tu sei
III. Due pupille amabili
IV. Più non si trovano
V. Ecco quel fiero istante
VI. Mi lagnerò tacendo

Franz Joseph Haydn (1732–1809)
Der greis

Wolfgang Amadeus Mozart (1756–1791)
Zerfliesset heut', geliebte Bruder
Hir unsre neuen Leiter

Franz Joseph Haydn (1732–1809)
An der Vetter

Frantisek Xaver Brixi(1732-1771)
Scapulis suis

Wolfgang Amadeus Mozart (1756–1791)
Alma Dei Creatoris

Wolfgang Amadeus Mozart (1756–1791)
Quaerite primum regnum Dei
God is our refuge

Giovanni Battista Pergolesi (1710–1736)
Venerabilis barba inculta cappuccinorum


organizzazione: Coro Voci Roveretane