Convegno Internazionale di Studi e Concerto lirico su Riccardo Zandonai

Manifestazioni ed eventi

PRESENTAZIONE DEL PROGETTO
La figura di Riccardo Zandonai (1883-1944) risulta sino ad oggi per molti versi non debitamente riconosciuta ed illustrata, soprattutto in ambito trentino. La produzione operistica del compositore, che si è imposta all’attenzione del mondo musicale italiano ed internazionale negli anni a cavallo fra le due guerre grazie a lavori come Francesca da Rimini (1914), Giulietta e Romeo (1922) e I Cavalieri di Ekebù (1927), merita un’attenzione musicologica pari al successo storicamente conseguito nel panorama musicale del primo Novecento.
A tal fine il Centro Internazionale di Studi “Riccardo Zandonai” in collaborazione con l’Accademia Roveretana degli Agiati propone una duplice iniziativa: un Convegno di Studi dedicato al compositore trentino (primo e unico nel suo genere per apertura internazionale) ed un concerto lirico che presenta pagine rarissime dal repertorio operistico del Maestro.
Gettare nuova luce su questo compositore significa da un lato incentivare gli studi a lui dedicati attraverso il coinvolgimento del mondo accademico internazionale, dall’altro favorire la conoscenza e la diffusione delle sue opere attraverso l’interessamento di ampie fasce del pubblico musicale.

DATE E LUOGO DI SVOLGIMENTO:
CONVEGNO INTERNAZIONALE DI STUDI
«La produzione giovanile di Riccardo Zandonai fra tradizione e modernità» >>
Verso il centenario di Francesca da Rimini
Rovereto, Accademia Roveretana degli Agiati, 8-10 settembre 2011

CONCERTO LIRICO
«Scene e arie dalle opere giovanili di Riccardo Zandonai» >>
Rovereto, Sala Filarmonica, 8 settembre 2011

INFO SUL CENTRO INTERNAZIONALE DI STUDI “RICCARDO ZANDONAI”
Il Centro Internazionale di Studi “Riccardo Zandonai” nasce a Rovereto nel 2010 con lo scopo di promuovere la figura del grande compositore trentino, oggetto di un interesse sempre crescente da parte delle istituzioni italiane e straniere.
L’attività del Centro si pone in un rapporto di continuità e complementarità con quella del Laboratorio Permanente “Riccardo Zandonai”, che nel suo decennio di attività si è dedicato allo studio e alla valorizzazione del Fondo Zandonai conservato nell’Archivio Storico della Biblioteca Civica di Rovereto.
Il Centro, attraverso l’organizzazione di convegni, mostre, concerti intende dare un rinnovato impulso alla ricerca scientifica su Zandonai e più in generale sulla musica e il teatro d’opera del primo Novecento. Le ricerche promosse dal Centro si basano sull’analisi delle fonti storiche, iconografiche, letterarie e musicali e sono volte al reperimento di nuovi materiali (documenti, carteggi, registrazioni ecc.), che arricchiscano il complesso delle conoscenze sul Maestro roveretano e sul contesto operistico dell’epoca

COORDINAMENTO SCIENTIFICO
Centro Internazionale di Studi “Riccardo Zandonai”

SEGRETERIA ORGANIZZATIVA
Tel. +39 0464 436663 (Accademia Roveretana degli Agiati)
info@centrostudizandonai.it
www.centrostudizandonai.it

Enti organizzatori:
- CENTRO INTERNAZIONALE DI STUDI “RICCARDO ZANDONAI”
- ACCADEMIA ROVERETANA DEGLI AGIATI

con il patrocinio di:
- SIDM-SOCIETÀ ITALIANA DI MUSICOLOGIA
- UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRENTO (DIPARTIMENTO DI FILOSOFIA, STORIA E BENI CULTURALI)
- CENTRO FORMAZIONE INSEGNANTI - ROVERETO

in collaborazione con:
- PUCCINI RESEARCH CENTER – FREIE UNIVERSITÄT - BERLIN
- TEATRO GRATTACIELO - NEW YORK
- BIBLIOTECA CIVICA «G. TARTAROTTI» - ROVERETO
- CIVICA SCUOLA MUSICALE “RICCARDO ZANDONAI” - ROVERETO
- ASSOCIAZIONE FILARMONICA DI ROVERETO
- ASSOCIAZIONE AMICI DELL’OPERA – ROVERETO

Enti finanziatori:
- COMUNE DI ROVERETO
- PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO
- REGIONE AUTONOMA TRENTINO ALTO ADIGE-SÜDTIROL
- FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI TRENTO E ROVERETO
- UNICREDIT
- PAMA
- MANICA

Per informazioni:
Tel.: +39 0464 436663 (Accademia Roveretana degli Agiati)
E-mail: info@centrostudizandonai.it
Sito web: www.centrostudizandonai.it


organizzazione: Centro Internazionale di Studi Riccardo Zandonai - Accademia Roveretana degli Agiati