Conservare. Perché?
LAssessore alla cultura della Provincia autonoma di Trento, Tiziano Mellarini, e lAssessore alla formazione del Comune di Rovereto, Giovanna Sirotti, hanno il piacere di invitare la S.V. al Convegno di studio
Conservare. Perché?
Ragioni e logica della tutela e valorizzazione dei beni librari e archivistici
La Soprintendenza per i Beni culturali della Provincia autonoma di Trento, mediante il proprio Ufficio Beni archivistici, librari e Archivio provinciale, in collaborazione con la Biblioteca civica G. Tartarotti di Rovereto, organizza per il periodo 7 novembre 2014 - 7 gennaio 2015 una mostra dal titolo Conservare. Perché? Ragioni e logica della tutela e valorizzazione dei beni librari e archivistici.
Loccasione è data dalla ricorrenza del 250mo anniversario della fondazione della biblioteca civica di Rovereto e dagli oltre 40 anni di esercizio delle competenze in materia di beni culturali da parte della Provincia di Trento, fra i quali rientrano a pieno titolo i beni librari e archivistici.
La mostra si propone di evidenziare, anche didatticamente e con finalità divulgative, la rilevanza culturale e sociale del patrimonio librario e documentario, sottolineandone in particolare la necessità della sua conservazione e valorizzazione.
Relativamente ai beni librari, si evidenzierà come limportanza e la rarità delle edizioni, talvolta anche accompagnata da espressioni artistiche nelle illustrazioni e nelle legature, unitamente alle testimonianze di ex libris e di note di possesso ed alla lunga e proficua tradizione di studio nelle biblioteche, integrino la qualificazione di rarità e di pregio prevista dalle leggi di tutela e ne facciano assumere una valenza culturale e sociale a vantaggio dellintera collettività.
Per i beni archivistici, dei quali si sottolinea il preminente valore giuridico-probatorio e che di per sé evidenziano il legame identitario con il territorio, risulterà opportuno il richiamo ad una corretta conservazione, inventariazione e studio, per facilitare il quale concorrono anche le moderne tecnologie e procedure di digitalizzazione.
Sarà posta lattenzione sui pericoli e conseguenti danni a cui può essere esposto il patrimonio librario e documentario, su esempi di operazioni di restauro totale o di restauro non invasivo, nonché di semplici ma non meno delicate operazioni di manutenzione e prevenzione.
Convegno
Sessione antimeridiana inizio ore 9.00
Indirizzo di saluto
Giovanna Sirotti
Sandro Flaim
Interventi di
Gherardo Ortalli, Memoria/libro/archivio: il bene culturale fra produzione e consumo
Adriano Prosperi, Archivi e biblioteche: come un paese perde la memoria
Tomaso Montanari, La conoscenza come valore costituzionale
Pausa caffè
Fabrizio Rasera, La difficile sfida per conservare le memorie. Riflessioni sulle esperienze locali
Giovanni Losavio, La tutela dei beni culturali: l'imperativo normativo della conservazione
Josef Nössing, L'affidamento della tutela del patrimonio storico culturale alle autonomie locali
Pausa pranzo
*
Sessione pomeridiana inizio ore 14.00
Indirizzo di saluto
Anna Guastalla
Claudia Dalla Zotta
Interventi di
Pasquale Chistè, Dalle Norme di attuazione in materia di beni culturali alla L.P. n. 1/2003
Giuseppe Marseglia, I carabinieri e la tutela del patrimonio culturale
Barbara Bertini, La conservazione della mempria: cultura della prevenzione, cura e, perché no? Un ruolo per l'edilizia archivistica
Pausa caffè
Erilde Ternzoni, Tutela e conservazione. Progetti e buone pratiche per gli archivi al tempo della crisi
Carlo, Le ragioni del restauro
Sergio Bettotti, Chiusura del convegno
**
7 novembre - 7 gennaio
lunedì - sabato ore 9.00-22.00
domenica ore 9.00-13.00
Inaugurazione venerdì 7 novembre ore 18.00
Tiziano Mellarini, Inaugurazione della mostra
Armando Tomasi, Illustrazione della mostra
**
Laboratori
Digitalizzazione
11, 18, 25 novembre, 2, 5 dicembre - Walter Biondani
13, 20, 27 novembre, 4, 11 dicembre - Eleonora Piras
Restauro
10, 19 novembre, 1 dicembre - Lorenzo Pontalti
12, 24 novembre, 3 dicembre - Michela Gastaldello
17, 26 novembre, 10 dicembre - Antonella Conte
orari: 9.00-12.00, 14.00 - 17.00
Prenotazioni presso la Biblioteca civica 0464-452500
organizzazione: P.A.T. Soprintendenza per i beni culturali Ufficio beni archivistici, librari e Archivio provinciale - Biblioteca civica G.Tartarotti