Conchita. Percorsi del desiderio intorno a un mito del Novecento

Manifestazioni ed eventi

Conchita
Percorsi del desiderio intorno a un mito del Novecento
ottobre - novembre 2006

venerdì 13 ottobre ore 15-19
sabato 14 ottobre ore 9.30-13
Auditorium Melotti
“Di donne, burattini, armi ed amori”
L'enigma-Conchita indagato da letteratura, teatro, musica, cinema ed arti figurative
Convegno di studi, a cura di Diego Cescotti
Presidente Mario Allegri
Relatori:
(venerdì): Maddalena Mazzocut-Mis, Federica Fortunato, Carmen Lopez Del Valle.
(sabato): Patrizia Valduga, Elena Dagrada, Diego Cescotti.
Invito a una lettura critica a più facce del personaggio creato da Pierre Louÿs e più volte rivisitato nel corso del XX secolo sotto forme artistiche plurime, dal teatro al cinema, dal disegno alla musica.

venerdì 13 ottobre
ore 21 Sala Filarmonica
Geometrie del sentimento amoroso (riflessioni su Conchita)
azione con musica
Adrea Franzoi, Emanuele Pianta, Francesca Velardita, attori
Monique Ciola, pianista
In poche rapide scene rivivono le vicende del controverso amore di Conchita e Mateo, tra promesse e dinieghi, attrazioni e repulsioni, riavvicinamenti e fughe, in una dinamica pressoché inesauribile del desiderio. Una riflessione sulla natura dell'amore, le sue strategie, i suoi meccanismi obbligati.
Interviene un pianoforte con le due fantasie di Emile Tavan sull' opera Conchita di Riccardo Zandonai.
Ingresso libero

martedì 14 novembre
ore 21 Sala Filarmonica
“Vorrei studiare il violino...”
Cartoline Musicali a Riccardo Zandonai
Testo e sceneggiatura di Giuseppe Calliari
Musiche di R.Chiesa, R.Giavina, E.Pavan, T.Perin
Una serie di miniature musicali - “cartoline” - realizzate da compositori contemporanei in omaggio al grande artista trentino, sono eseguite da docenti, allievi e musicisti in diverso modo legati alla Scuola a lui intitolata. Le parole di un testo appositamente creato, insieme alla musica, tracciano così le linee di un affresco sulla giovinezza e sulle prime esperienze artistiche del musicista roveretano.
Ingresso libero

mercoledì 29 novembre
ore 21 Auditorium Melotti
proiezione del film
La Femme et le Pantin (1929)
di Jacques de Baroncelli
con musiche originali di G. van Parys, P. Parès e E. Lavagne,
rielaborate e dirette da Marco Dalpane ed eseguite dall' Ensemble Musica nel buio.
Uno degli ultimi prodotti della stagione del muto per una rivisitazione squisitamente calligrafica del soggetto di Pierre Louÿs. Una smagliante Conchita Montenegro conduce un gioco tutto allusivo di seduzioni all'insegna della raffinatezza del gesto, dell'antiretorica, della sobrietà espressiva,della sensibilità nuancée. L'avvolgente musica eseguita dal vivo conferisce particolare suggestione alle immagini e qualità poetica alla vicenda.

DI PROSSIMA PROGRAMMAZIONE:
giovedì 15 marzo 2007
ore 21 Auditorium Melotti
Concerto Lirico-Sinfonico
Riccardo Zandonai: pagine tratte dall'opera Conchita
Orchestra Haydn di Bolzano e Trento, dir. Maurizio Dini Ciacci
cantanti: da definire
Una rara occasione di ascoltare i brani principali di un'opera che fu di successo ma che da molto tempo è uscita dalle normali consuetudini d'ascolto. Esempio di vocalità audace e moderna che sottolinea efficacemente i vortici della passione amorosa, assecondata da un'orchestrazione raffinata e abilissima nell'evocare le atmosfere di una Spagna come luogo dell'anima.
Con la collaborazione dell'Associazione Filarmonica

Le date e i luoghi indicati potranno subire mutamenti a seconda delle circostanze.

Laboratorio Permanente Riccardo Zandonai
Comune di Rovereto, Assessorato alla Cultura
Fondazione Cassa di Risparmio di Trento e Rovereto
Provincia autonoma di Trento
Civica scuola musicale “R. Zandonai”

Informazioni
associazione musicale AGIMUS inziative
tel. 0464 401886
agimus.iniziative@virgilio.it


organizzazione: Comune di Rovereto Assessorato alla Cultura