Concerto in onore di San Marco
A cura dell'Accademia di Musica Antica
Il 25 aprile 2013 ricorre il 25. Anniversario del Concerto in onore di San Marco, un evento divenuto tradizionale nel panorama della musica della città e dellintero territorio regionale, un punto di riferimento per tutti gli appassionati di musica in particolare sacra che affluendo anche da fuori regione, colmano sempre le navate della principale chiesa di Rovereto con interesse ed entusiasmo.
Un percorso lungo venticinque anni allinsegna della valorizzazione artistica locale, della qualità e godibilità musicali
Peculiarità della manifestazione è sempre stata la originalità delle proposte musicali, sempre produzioni dirette spesso esportate in altre realtà nazionali ed internazionali - incentrate sulla valorizzazione del monumentale organo della Chiesa arcipretale di San Marco (il pregevole organo Formentelli di tradizione barocca interamente meccanico, conosciuto in tutta Europa), e sul rapporto tra lambiente musicale storico locale e le principali tendenze della musica europea, assai spesso proponendo opere inedite o poco conosciute; un altro tratto distintivo è il solido radicamento territoriale con il coinvolgimento di musicisti locali molte dei quali hanno svolgono anche unapprezzata attività in Italia ed allestero e con la collaborazione di qualificati professionisti italiani e stranieri, specializzati nei repertori affrontati.
Una storia di collaborazione cittadina
E da sottolineare che la produzione annuale del Concerto di San Marco, realizzata in primis dallAccademia di Musica Antica di Rovereto, è nata come proposta dellAssociazione Culturale Conventus e ha sempre mantenuto una stretta collaborazione con la Parrocchia di San Marco, la Conventus stessa, con il sostegno dei principali enti pubblici e privati locali (Comune, Cassa rurale di Rovereto, Fondazione Caritro, Sandoz) e regionali.
Il Venticinquesimo di San Marco: una produzione di qualità per e nel territorio
La celebrazione del 25. del Concerto in Onore di San Marco non solo sarà loccasione per testimoniare con solennità le caratteristiche della manifestazione ricordate ma anche per testimoniare la volontà di accentuare il radicamento e la valorizzazione delle forze presenti sul territorio.
Per questo motivo la 25. Edizione vedrà coinvolte realtà musicali significative:
- I Cameristi di Rovereto, complesso che si segnala in città per professionalità e impegno nella divulgazione della musica vocale-strumentale, e che conta fra i suoi membri anche insegnanti della Civica Scuola Musicale R. Zandonai;
- studenti selezionati dellArea di Discipline interpretative della musica antica del Conservatorio C. Monteverdi di Bolzano, con il quale lAccademia di Rovereto ha siglato una convenzione, e tra i cui insegnanti annovera proprio un proprio membro;
- Coro e Orchestra barocca della Mitteleuropa, organismo sorto in seno allAccademia di Musica Antica, attivo dal circa ventanni e principale espressione delle produzioni artistiche dellAccademia (Concerto in onore di San Marco e concorso internazionale Premio Bonporti).
Programma della manifestazione
Ledizione 2013 del Concerto per San Marco sarà particolarmente ricca di proposte:
sono stati previsti due seminari di interpretazione musicale destinati ai musicisti ed ai cantanti partecipanti al Concerto aperti anche agli studiosi e al pubblico locali; il concerto del 25 aprile con un repertorio molto suggestivo, di grande impatto sonoro e di varietà timbrica: oltre 40 esecutori con solisti di canto, coro, orchestra (archi, oboi, flauto, tromba, fagotto), liuto organo e clavicembalo; una festa finale aperta a tutti i partecipanti.
- Domenica 14 aprile 2013
Seminario di interpretazione musicale (I)
Il concerto grosso opera 6 n. 4 di Arcangelo Corelli (nel 3. centenario della morte 1713-2013): esecuzione e disamina dei relativi problemi.
Docente: M.o Luigi Rovighi
- 22-24 aprile 2013
Seminario di interpretazione musicale (II)
Prassi vocale e strumentale della musica sacra tra Venezia e Dresda nella prima metà del Settecento
Docente: M.o Romano Vettori
- Giovedì 25 aprile 2013 ore 20.45 Chiesa Arcipretale di San Marco
CONCERTO
Tra Venezia, Rovereto e lEuropa, con un omaggio a Corelli nel 3. Centenario della morte (1713-2013)
Musiche
- Giovedì 25 aprile 2013 ore 22.30 Sala San Giuseppe, Chiesa Arcipretale di San Marco
FESTA DELLANNIVERSARIO
Programma del Concerto
Arcangelo Corelli (1653-1713), Concerto Grosso op. 6 n. 4
Georg Friedrich Händel (1685-1759), Concerto per organo e orchestra op. 4 n. 1
Antonio Lotti (1667-1740), Missa Sapientiae (Kyrie e Gloria) per soli, coro e orchestra
J. S. Bach (1685-1750), Jesu bleibet meine Freude (dalla Cantata BWV 147) per coro e orchestra
Il concerto coglie anche loccasione dellimportante Terzo Centenario della morte di Arcangelo Corelli (1713-2013), aprendosi con lomaggio ad uno dei più grandi musicisti italiani dellepoca barocca, fondatore della grande scuola violinistica italiana; prosegue con un suggestivo concerto per organo e orchestra di G. F. Händel, e si conclude con un capolavoro sacro di Antonio Lotti, maestro di cappella della basilica di San Marco a Venezia con la quale Rovereto ha storicamente sempre avuto intensi rapporti culturali ed artistici: si tratta di una interessantissima partitura studiata anche da G. F. Händel e J. S. Bach, ricopiata e adattata per le forze musicali di Dresda da J. D. Zelenka - un altro grande compositore dellepoca: una serie di circostanze che testimoniano la qualità artistica dellopera e la diffusione europea della musica italiana. Il corale di Bach verrà eseguito assieme a tutti gli ex coristi delle passate edizioni del Concerto in Onore di San Marco (1989-2012).
organizzazione: Comune di Rovereto Assessorato alla Contemporaneità