Concerto in onore di San Marco

Musica

Musica Sacra a Rovereto nel Settecento
Orchestra Barocca e Coro della Mitteleuropa

Il concerto sarà preceduto da un Forum in collaborazione con l'Associazione Organistica "R. Lunelli" di Trento, "L'organo Formentelli di S. Marco: problemi e prospettive", Rovereto, Palazzo Todeschi (via Tartarotti)

La XVI edizione del Concerto in onore di San Marco, nel segno della continuità con il percorso intrapreso negli ultimi anni, presenta il risultato finale del lavoro di perfezionamento svolto nell'ambito del progetto Euro-musicantica.
Quest'anno l'attenzione viene rivolta a due tema tiche strettamente connesse tra loro: da una parte il repertorio della musica settecentesca tramandataci
dalla cappella di San Marco e dall'orchestra civica di Rovereto (primo organismo musicale dipendente direttamente da un ente pubblico laico nella storia trentina), dall'altra la complessa ed attuale problematica dell'uso e del ripristino dell'organo della stessa chiesa di San Marco a Rovereto. Nel programma del concerto serale, la presenza dell'organo è fondamentale, e, con la forzata limitazione dell'uso del Formentelli posto in cantoria, intende anche richiamare l'attenzione di tutti sul problema.
Il concerto porterà per la prima volta all'ascolto una sinfonia del boemo J. Myslivecek, presente unicamente nel fondo antico dell'orchestra di San Marco, brani e concerti per organo e orchestra di G F. Hiindel e del maestro roveretano del tempo D. Pasqui, e il capolavoro sacro del grande J. A. Hasse, il Miserere in do minore per soli, coro e orchestra, del quale sempre il fondo musicale di San Marco conserva una copia della prima versione, scritta per le "putte" dell'ospedale degli Incurabili di Venezia (173 Oca).
A dar vita a questo intenso programma, sono chiamati importanti specialisti nel settore dell'organaria, della musica sacra e del suo attuale ruolo nella liturgia, alcuni dei quali seguirono da vicino la nascita stessa e i primi anni di utilizzo concertistico e liturgico dell'organo Formentelli in San Marco. Il momento esecutivo è offerto dai solisti dell'Orchestra Barocca della Mitteleuropa, fra essi alcuni scelti fra i finalisti del Premio Bonporti, del quale la stessa orchestra ha accompagnato la finale lo scorso novembre. L'iniziativa conferma il suo carattere internazionale con la partecipazione di cantanti, coristi e strumentisti provenienti da vari paesi europei ed extraeuropei (Belgio, Polonia, Ungheria, Repubblica Ucraina e Giappone).

G. F. HÄNDEL (1685-1759) Overture, Sarabanda, Fuga per organo
J. MYSLIVEČEK (1737-1781) Sinfonia in Re magg. : Allegro spiritoso - Andante - Presto manoscritto SM 1550 della Biblioteca Civica di Rovereto revisione critica e ricostruzione di R. Vettori e A. Albertani
D. PASQUI (1722-1780) Concerto grosso in Fa magg. : Allegro - Andante assai - Allegro per organo e orchestra
G. F. HÄNDEL Concerto in Fa maggiore HWV 295 «The Cuckoo and the Nightingale»: Larghetto - Allegro - Adagio (solo organo) - Larghetto - Allegro per organo e orchestra
* * * *
J. A. HASSE (1699-1783) Miserere in do min. per soli, coro e orchestra

Organista ADRIANO DALLAPÈ
JOANNA KLISOWSKA soprano
MICHEL V AN GOETHEM contralto
LA SZLO JEKL basso
ORCHESTRA BAROCCA E CORO DELLA MITTELEUROPA
Maestro di concerto AYAKO MATSUNAGA
Direttore ROMANO VETTORI

L'Orchestra
Ayako Matsunaga violino primo
Paolo Cantamessa violino secondo
Andrea Albertani viola
Otto Nagy violoncello
Giuliano Eccher violone
Rey Ishizaka oboe primo
Claudia Pavarin oboe secondo
Ennes Pecchini corno primo
Benedetto Dall'Aglio corno secondo

Il Coro
Soprani: Anna Pia Capurso, Elisabetta Dalla Valle, Laura Manzoni, Anna Pellizzari, Susanna Tilson
Tenori: Silvano Demattè, Alessandro Generale, Daniele Morandini, Walter Pili, Andrea Sanguinetti
Contralti: Judith Avar, Valentina Betti, Dina Cucchiaro, Iryna Kyrylowska, Tiziana Selmi
Bassi: Marco Spongano, Sergio Luca Zini, Cristophe de Malerbe, Markus Kohler


organizzazione: Accademia di Musica Antica