Concerto in onore di San Marco

Musica

La 26a edizione del Concerto in onore di San Marco apre la serie di numerosi e importanti appuntamenti che l'Accademia di Musica Antica di Rovereto riserverà in questo anno speciale alla comunità roveretana, regionale e internazionale: il 2014 segna, infatti, il 35° anno della fondazione dell'Accademia.
Il Concerto in onore di San Marco è un evento divenuto tradizionale nel panorama della musica della cittaÌ e dell’intero territorio regionale, un punto di riferimento per tutti gli appassionati di musica – in particolare sacra – che affluendo anche da fuori regione, colmano sempre le navate della principale chiesa di Rovereto con interesse ed entusiasmo. Al 25 aprile 1979 risale la fondazione dell’Accademia di Musica Antica di Rovereto, che ha organizzato e allestito ininterrottamente fin dalla prima edizione il Concerto della Festa di San Marco, e che, a similitudine delle antiche accademie, nel nome del Santo della Chiesa Cittadina, solennizza insieme anche il giorno del proprio anniversario.

La musica sacra mitteleuropea: Salisburgo - Rovereto - Dresda” per soli, coro e orchestra

Joanna Klisowska, soprano
Annalisa Mazzoni, mezzosoprano
Alessio Tosi, tenore
Andrea Favari, baritono

Gabriele Cassone, tromba
Guido Pellizzari, organo

Orchestra Barocca e Coro della Mitteleuropa
Romano Vettori - Direttore

Programma

DOMENICO PASQUI (1722-1780)
Concerto in Do magg. per organo e orchestra
JOHANN SEBASTIAN BACH (1685-1750)
Cantata Jauchzet Gott in allen Landen BWV 51
per soprano, tromba e orchestra
* * * *
JOHANN ADOLF HASSE (1699-1783)
Messa in Re magg. per l’inaugurazione della Chiesa di Corte Cattolica di Dresda (1751)
(Kyrie – Gloria – Credo – Sanctus – Agnus Dei)
per soli, coro e orchestra

Il 25 aprile 2014 si effettuerà la 26. edizione del Concerto in Onore di San Marco, un evento divenuto tradizionale nel panorama della musica della città e dell’intero territorio regionale, un punto di riferimento per tutti gli appassionati di musica – in particolare sacra – che affluendo anche da fuori regione, colmano sempre le navate della principale chiesa di Rovereto con interesse ed entusiasmo. Al 25 aprile 1979 risale la fondazione dell’Accademia di Musica Antica di Rovereto, che ha organizzato e allestito ininterrottamente fin dalla prima edizione il Concerto della Festa di San Marco, e che, a similitudine delle antiche accademie, nel nome del Santo della Chiesa Cittadina, solennizza insieme anche il giorno del proprio anniversario.

Un percorso lungo trentacinque anni all’insegna della valorizzazione artistica locale, della qualità e godibilità musicali

Peculiarità della manifestazione è sempre stata la originalità delle proposte musicali, sempre produzioni dirette – poi spesso esportate in altre realtà nazionali ed internazionali - incentrate sulla valorizzazione del monumentale organo della chiesa (il pregevole organo Formentelli di tradizione barocca interamente meccanico, conosciuto in tutta Europa), e sul rapporto tra l’ambiente musicale storico locale e le principali tendenze della musica europea, assai spesso proponendo opere inedite o poco conosciute; un altro tratto distintivo è il solido radicamento territoriale con il coinvolgimento di musicisti locali – molte dei quali svolgono anche un’apprezzata attività in Italia ed all’estero – e con la collaborazione di qualificati professionisti italiani e stranieri, specializzati nei repertori affrontati.