Concerto di Santa Lucia
Il Natale dei Popoli
Concerto di Santa Lucia
Mozart B&G Orchestra
Direttore Italo Rizzi
Mandolino solista Sandro Boni
In programma musiche di Vivaldi e Mozart. Vivaldi amava la musica non accademica, quella che, senza rinunciare alla qualità, arriva subito al grande pubblico. La sua leggerezza ha conquistato il mondo tedesco e austriaco del suo tempo, tanto da influenzare i più grandi compositori. Il concerto per mandolino e archi mette in evidenza, oltre che il suo stile, anche uno strumento dalla voce trasparente e luminosa, che affonda le radici nella cultura trentina, prima che italiana. Chiarezza, equilibrio, levità sono caratteristiche del linguaggio mozartiano, che il grande Amadè ha saputo raccogliere e fare sue nei suoi fondamentali viaggi di istruzione in Italia.
Programma
ANTONIO VIVALDI (1678-1741)
SINFONIA AL SACRO SEPOLCRO
Per archi
ANTONIO VIVALDI (1678-1741)
CONCERTO in Re Maggiore RV 93
Per mandolino e orchestra darchi
Allegro Largo - Allegro
Solista, SANDRO BONI
ARCANGELO CORELLI (1653-1713)
SUITE PER ORCHESTRA DARCHI
Sarabanda - Giga - Badinerie
WOLFGANG AMADEUS MOZART (1756-1791)
DIVERTIMENTO KV 136
Allegro Andante - Presto
LEOPOLD MOZART (1719-1787) - FRANZ JOSEPH HAYDN (1732-1809)
SINFONIA DEI GIOCATTOLI in Do Maggiore
Allegro Minuetto Finale (Presto)
MOZART B&G ORCHESTRA di ROVERETO
Nato nel 2007, il gruppo Mozart Boys&Girls (attivo sotto il patrocinio dell'Associazione Mozart Italia di Rovereto) è composto da giovani interessati alla musica classica ed è protagonista attivo di molti interessanti progetti in Italia e all'estero. I Mozart Boys&Girls sono affidati allesperienza pedagogica della prof.ssa Marvi Zanoni (fondatrice e coordinatrice del gruppo, oltre che direttore artistico AMI), che lha fortemente voluto sia per sostenere i giovani talenti della musica sia per introdurli al volontariato culturale.
Nel 2011 nasce la Mozart B&G Orchestra dove i giovani soci trovano la possibilità di arricchire la loro formazione musicale collaborando con strumentisti diplomati di valore, attivi anche in altri ensemble. Una segnalazione particolare merita la ormai pluriennale e felicemente proficua collaborazione con l'orchestra I Filarmonici di Trento.
Il gruppo è affidato alla direzione del M° ITALO RIZZI (musicista ferrarese straordinario per caratura artistica, per esperienza strumentale, per sensibilità pedagogica) e collabora con solisti di grande qualità.
Organico
violino 1°: Francesca Temporin*, Andrea Monegaglia, Michael Isac Girardi, Luisa Giarrizzo
violino 2°: Andrea Romagnoli*, Giulio Robol, Aldo Vindimian, Giovanna Ferrari
viola: Chizuru Deguchi*, Luca Giordani
violoncello: Silvano Zanoni*, Giulia Boller
contrabbasso: Michele Tovazzi*
strumentini ritmici: Mozart Boys&Girls (Daisy Bamber, Angela Dervishi, Giorgio Manzana, Agata Pavani, Matilde Pavani, Sara Temporin, Francesca Vicentini, Gaja Zanoni, Maddalena Zonta)
ITALO RIZZI, direttore. Figlio darte (padre violoncellista, madre arpista) si è diplomato a Ferrara al Conservatorio G.Frescobaldi sotto la guida paterna nel 1950, perfezionandosi in Musica da Camera al Conservatorio G.B.Martini di Bologna con il M° A. Kessissoglù e, vincendo la borsa di studio, allAccademia Musicale Chigiana di Siena con il M° G. Cassadò.
Chiamato come 1° violoncello dallOrquestra Sinfonica Brasileira di Rio de Janeiro, per due anni, ne divenne in breve tempo, uno dei solisti più apprezzati. In Sud America, nelle sale più prestigiose e per le emittenti più importanti (Radio Globo, Radio C.G.E. di Rio de Janeiro e San Paulo), svolse intensa attività concertistica in duo con il pianista H. Alimonda, come solista con varie orchestre sinfoniche, con il Quartetto Macabi Hebraica. Nel 1953 il concorso Olimpiade della Gioventù Musicale a Perugia e rientrò in Italia, dove formò un apprezzato duo con il pianista Benedetto Ghiglia.
Le orchestre più quotate (Regio di Torino, Sinfonica di Firenze, Regio di Parma, Sinfonica della Rai di Roma, Teatro dellOpera di Roma, Ente lirico Arena di Verona, Arena Sferisterio di Macerata, Collegium Musicum Helveticum, Teatro Comunale di Bologna, etc . ) si avvalsero della sua collaborazione sempre come 1° violoncello. Ebbe così occasione di suonare con i più grandi direttori dorchestra: Kleiber, Bernstein, Celibidache, Mazel, Villa Lobos, Swarowskj, Gavazzeni, Delmann, Maderna, Albert, ecc.
Vinto il Concorso Nazionale accettò la Cattedra di violoncello prima presso il Liceo Musicale Pareggiato di Ravenna, quindi al Conservatorio Rossini di Pesaro. Contemporaneamente sviluppò unapprezzata attività in diverse formazioni quali il Trio di Bologna e il Trio di Parma, tenendo concerti alla Rai-Tv e nei più prestigiosi Teatri dEuropa, inclusa la Scala di Milano, ed effettuando incisioni discografiche.
Dopo il perfezionamento in Direzione dOrchestra (sotto la guida, tra gli altri, del M° Swarowskj) fondò lOrchestra dArchi di Ferrara e diresse orchestre italiane e straniere (Ente lirico Arena di Verona, Haydn di Bolzano, Filarmonica Rossini di Pesaro, la Toscanini di Parma, teatro dellOpera di Roma, Filarmonica Repubblica Ucraina, Filarmonica di Odessa, Filarmonica Bulgara Plovdiv, Sinfonica di S.Remo, Orchestre de Règion Avignon-Provence, etc.).
Per trenta anni Direttore Artistico del Festival Musica Pomposa, ne incrementò limportanza e la popolarità chiamando i più famosi strumentisti e cantanti dellintero panorama musicale internazionale. A lungo è stato Direttore Principale dellOrchestra da camera Benedetto Marcello.
È Direttore Stabile della Mozart B&G Orchestra.