Complessità 4. Nel segno degli altri

Manifestazioni ed eventi

La realizzazione dell’evento Complessità è un momento importante all’interno della programmazione del Master of Art and Culture Management promosso dalla Tsm-Trentino School of Management.
L’intera organizzazione è infatti curata da un poliedrico gruppo di 36 giovani laureati, provenienti da Conservazione dei Beni Culturali, Accademia di Belle Arti, Economia e Marketing, Facoltà di Lettere, Scienze Politiche, Antropologia, Pscicologia, Dams, Arti Visive, che si sono divisi in specifici gruppi per l’ideazione del concept, la predisposizione dei contenuti e della grafica della campagna di comunicazione, la progettazione di eventi collaterali, la gestione della logistica, la strutturazione di questo sito.

Questa quarta edizione, dal titolo “Nel segno degli altri – propriamentealtrui”, intende continuare la ricerca sulle origini e sulla fondazione naturale dell’esperienza estetica iniziata nel 2004, utilizzando un approccio transdisciplinare che tenti un’esplorazione efficace dei contributi delle neuroscienze, della paleoantropologia, della psicologia culturale e della filosofia.

L’ipotesi di lavoro su cui insisteranno i forum del venerdì sostiene che quei “segni per l’altro” siano generati e allo stesso tempo indichino l’origine della concezione della mente altrui, come condizione, in termini psicodinamici, della concezione del sè. In particolare, attraverso le molteplici e diverse passioni degli stessi promotori, emerse in questo intenso anno di studio, si è scelto di consegnare a due forme espressive fondamentali, il teatro e la poesia, il ruolo di lenti attraverso le quali
indagare il tema del convegno, sollecitando e favorendo il dialogo con il pubblico.
La pluralità, aspetto imprescindibile di questa manifestazione, sarà messa in scena da un ventaglio di offerte che fungeranno da corollario ai seminari.

Gli invitati e l’intera cittadinanza avranno l’opportunità di partecipare a performance di teatro, esposizioni di street artists e ritrattisti ed esibizioni di una “unconventional” pittura su nylon, potendo nel contempo godere di location di prestigio, come la piazza del Mart, o di luoghi della città aperti proprio in occasione dell’evento Complessità

Mercoledì 13 giugno
10.00-18.00 Street Artists on the road
Work in progress
Giardino del Mart

Giovedì 14 giugno
10.00-18.00 Street Artists on the road
Work in progress
Giardino del Mart

11.00-17.00 Nel (di)segno degli altri
Work in progress
Strade del Centro di Rovereto

17.00-18.00 Renato Spagnoli
Work in progress
Piazza del Mart

18.00 On_Berlin
Mostra fotografica
Inaugurazione Foyer Auditorium Fausto Melotti - Mart

19.00-21.00 L'Omino di carta
Fabrizio Pallara - Compagnia Teatro delle Apparizioni
Aula ala dell’Auditorium - Mart

Venerdì 15 giugno
10.00-16.00 Street Artists on the road
Work in progress
Giardino del Mart

10.00-18.00 On_Berlin
Mostra fotografica
Foyer Auditorium Fausto Melotti - Mart

10.00-22.00 Renato Spagnoli
Esposizione dei lavori
Piazza del Mart

11.00 Nel segno degli altri
Esposizione delle opere di Irene Leveghi
Inaugurazione Biblioteca Civica, piano rialzato - Rovereto

14.30 Bookshop
Apertura
Entrata Sala Conferenze del Mart

14.30 Al Margine del Caos
Postazioni multimediali
Apertura
Entrata Sala Conferenze del Mart

15.00 Inizio convegno
Accoglienza e registrazione
Sala Conferenze del Mart

15.30 Saluto di benvenuto delle Autorità
Sala Conferenze del Mart

15.45 Introduzione
Omaggio a Giorgio Prodi
Sala Conferenze del Mart

16.00 Natura e cultura: origini del linguaggio e della mente estetica tra scienza ed esperienza
Presentazione
Sala Conferenze del Mart

18.45-19.00 SynBallein (0+1=2)
Performance di video-danza di David Tomasi Sala Conferenze del Mart

dalle 19.00 Street Artists on the square
Esposizione dei lavori
Piazza Malfatti (ex Piazza del Grano)

19.30-20.30 Complessità. Nel segno degli altri
Performance di nylon painting
Piazza Malfatti


Sabato 16 giugno
9.00-22.00 Nel segno degli altri
Esposizione delle opere di Irene Levighi
Biblioteca Civica, piano rialzato - Rovereto

10.00 Primo Forum
Neuroscienze e teatro: la percezione dell’altro nell’esperienza estetica
Sala Conferenze del Mart

10.00-18.00 Street Artists on the road
Esposizione dei lavori
Foyer della biblioteca del Mart - piano interrato

10.00-19.00 Renato Spagnoli
Esposizione dei lavori
Piazza del Mart

10.00-18.00 On_Berlin
Mostra fotografica
Foyer Auditorium Fausto Melotti - Mart

13.00 Buffet

15.00 Secondo Forum
Origini del linguaggio e poesia: il valore etico dell’interpretazione di senso
Sala Conferenze del Mart

20.00 (Di)segno IO – TU
Spazio libero Bertolini, palazzina di via Rialto, 48 Rovereto
Nel (di)segno degli altri – esposizione dei ritratti
– TU. Nel segno degli altri
nylon painting con interazione video/musicale


organizzazione: tsm-Trento School of Management Master Of Art And Culture Management