Collezioni Spazi Progetti
Collezioni Spazi Progetti
Due incontri sulle prospettive del patrimonio artistico della città
La città di Rovereto e le sue istituzioni possiedono un patrimonio darte vasto, composito quanto interessante, frutto di donazioni grandi e piccole e anche di significativi acquisti. Si tratta di un bene comune la cui rilevanza non è solo quella storico-artistica, pur considerevole: vè anche una dimensione civile e simbolica da onorare, poiché in quel patrimonio si specchia anche lamore di uomini di più generazioni per la città e per la sua vocazione culturale. Negli ultimi decenni si è fatto molto per valorizzare queste collezioni, in particolare da parte del Museo Civico cui sono affidate, attraverso catalogazioni, restauri, studi, esposizioni. Quello che un orrido luogo comune voleva svilire a deposito di groste si è rivelato sempre più nitidamente un giacimento prezioso: ma non si è riusciti finora ad assegnargli in concreto una sede propria. Essa era individuata fin dai primi passi del polo museale culturale di Corso Bettini in Palazzo Alberti. In seguito lamministrazione comunale aveva individuato una nuova soluzione nel restauro di Palazzo Scopoli-Jacob. Attualmente sedi e prospettive sono di nuovo in discussione.
LAccademia promuove sul tema una discussione aperta a tutti, preceduta da una ricognizione storico-critica aggiornata del patrimonio artistico in questione.
Giovedì 9 giugno, ore 20.30
Notizie sulle collezioni darte della città di Rovereto e dellAccademia degli Agiati
Relatori: Ezio Chini, Paola Pizzamano, Fabrizio Rasera
Giovedì 16 giugno, ore 20.30
Collezioni civiche, spazi espositivi e progetti culturali
Dibattito aperto. Sono previsti gli interventi di:
Giovanna Sirotti, Franco Finotti, Stefano Ferrari
organizzazione: Accademia Roveretana degli Agiati