Codex Vitae
Codex Vitae 2011
scienza, etica e diritto di fronte alle sfide dell'esistenza
IL PROGETTO
Ci sono delle domande che tutti noi ci siamo posti o ci siamo sentiti rivolgere almeno una volta nel percorso della nostra vita. Non sempre siamo riusciti a dare una risposta intellegibile o abbiamo cercato di formulare un pensiero autonomo.
- Cosè la vita?
- Quando inizia veramente, al concepimento o in che momento preciso? Chi lo decide?
- Fino a che punto può spingersi la ricerca scientifica? Qual è il limite, il confine?
- La vita vale sempre la pena di essere vissuta anche nel dolore, nella sofferenza, nella consapevolezza della morte?
- Cosa vuol dire vita autonoma?
- Cosè il testamento biologico?
Naturalmente non basterebbe una vita per rispondere in modo preciso e definitivo a queste domande che coinvolgono non solo la scienza ma anche letica, la filosofia e la teologia. Ecco il perché di un convegno, che certamente non vuole essere la risposta alle questioni, ma un modo per dare spazio a voci esperte, a studiosi, a comuni cittadini.
IL CONVEGNO
Il Convegno Internazionale affronta i temi più caldi della nascita, della vita e della morte prendendo spunto anche dalla rilevanza che hanno assunto tali temi nellopinione pubblica, in un intreccio talvolta inestricabile tra scienza, etica e diritto.
La prospettiva vuole essere di ampio respiro, non limitandosi solo ad interventi di natura accademica, ma fornendo diverse occasioni di approfondimento da parte di personalità di spicco del mondo della cultura e della scienza, unitamente alla presentazione di diverse performance di natura culturale, sociale ed artistica.
In tal modo si intende garantire la partecipazione di esperti dei diversi settori coinvolti (filosofia, diritto, scienza, medicina, etica, ecc.), degli studenti, delle professioni e della popolazione
COMITATO ORGANIZZATORE
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRENTO
Facoltà di Scienze Cognitive
Facoltà di Lettere e Filosofia
Facoltà di Giurisprudenza
FONDAZIONE STUDIUM GENERALE MARCIANUM
Patriarcato di Venezia
ISTITUTO DI RICERCA
CIBIO integrative biology centre
L'ORDINE DEI MEDICI CHIERURGHI ED ODONTOIATRI
DELLA PROVINCIA DI TRENTO
IL COMUNE DI ROVERETO
Assessorato alla Contemporaneità e alle Politiche Giovanili
Assessorato alla Famiglia e Politiche Sociali
SEGRETERIA ORGANIZZATIVA
KBS Italia srl
via delle Forze Armate, 260
20152 Milano
via Manci, 25
38122 Trento
tel. 02.45.62.404
info@kbsitalia.it
www.kbsitalia.it
GIOVEDÌ 24 novembre
Giornata di studio.
14.30 Apertura dei lavori con saluto del Preside della Facoltà di Scienze Cognitive, Professor Franco Fraccaroli
15.00-18.30: cellule staminali, patrimonio genetico, clonazione.
Chairman, Prof. Alessandro Quattrone, Centro di Ricerca Biologica CIBIO, UNITN
Intervengono:
Martino Introna, ricercatore, Bergamo
Marco Ioppi, ginecologo, Trento
Amedeo Santosuosso, giurista, UNIPV
Cristiano Arduini, bioeticista, Padova
Pierluigi De Bastiani, neurologo, CIMEC, UNITN
VENERDÌ 25 novembre
Giornata di studio
9.00-12.30: Condizioni e condizionati. Quale ricaduta umana e sociale della programmazione della vita.
Chairman, Prof. Roberto Cubelli, docente di Scienze Cognitive, UNITN
Intervengono:
Letizia Maduli, psicologa, Bambin Gesù, Roma
Luisa Ribolzi, sociologa, UNIGE
giurista, da definire
Leopoldo Sandonà, filosofo, antropologo, Venezia
Paolo Marangon, pedagogista, UNITN
15.00-18.30: cure palliative, accanimento terapeutico, eutanasia.
Chairman: Prof. Alberto Peratoner, docente di bioetica, Istituto Marcianum
Intervengono:
Habicher Maria, Responsabile Comitato Etico Provinciale, Bolzano
Elisabetta De Septis, giurista,Venezia
Gian Antonio dei Tos, medico, Pieve di Soligo
Gustavo Guizzardi, sociologo, Padova
Fabio Cembrani, medico, Trento
SABATO 26 novembre
Giornata conclusiva del convegno
9.00 Introduce Ugo Rossi, assessore alla salute, Provincia autonoma di Trento
9.15-11.00: tavola rotonda dal titolo Il Testamento Biologico.
La legislazione italiana e i diversi punti di vista
Conduce la giornalista RAI Maria Concetta Mattei.
Intervengono:
Massimo Reichlin, filosofo - Milano, Pier Luigi Castagnetti, parlamentare - Roma, Rosaria Elefante, avvocato - Napoli, Giuseppe Zumiani, medico - Trento.
11.30-12.30: intervista/dibattito Cosa succede in Europa
Conduce la giornalista RAI Maria Concetta Mattei.
Intervengono: Richard Huxtable - UK, Jacqueline Herremans - Belgio, Cristiano Vezzoni - Olanda.
12.30-13.00: Intervista conclusiva con Sheref Mansy, scienziato, USA.
PROGRAMMA SERALE
Accanto alla struttura principale, sono previsti due eventi collaterali uno per la serata del giovedì, laltro per quella del venerdì.
Tali eventi vogliono ribadire il carattere trasversale e interdisciplinare del convegno e il legame molto forte con il mondo dellarte e della cultura, considerate parte fondamentale della vita.
Giovedì sera: Cena di beneficenza con raccolta fondi per lassociazione Onlus AISM sede di Rovereto. Asta delle 20 opere prodotte in esclusiva per il convegno esposte negli spazi del Palazzo dellIstruzione sede del convegno. I proventi dellasta saranno devoluti alla Onlus. Asta battuta da una società accreditata. Battitore di eccezione, il comico Lucio Gardin. Saranno presenti i curatori dellesposizione.
Venerdì sera: serata - incontro condotta dal presentatore Marco Berry >> della trasmissione televisiva Invincibili (Italia 1) dedicata al racconto di vite molto travagliate. Verranno coinvolti nellincontro Beppino Englaro e altri importanti testimonial.
E previsto il rilascio di crediti formativi per gli studenti delle facoltà coinvolte, per i medici.