Cittadini o stranieri? Educazione interculturale
Educa. Passione per il futuro
Dire
Seminario
Cittadini o stranieri? Educazione interculturale
Vinicio Ongini, Giuseppe Scozzari, Davide Zoletto
Coordina: Laura Bampi
La differenza culturale generata dalle migrazioni segna la crisi della nozione classica di cittadinanza legata all'appartenenza nazionale, ma apre anche inedite opportunità: una cittadinanza interculturale centrata su un'identità multipla e plurale e su un'appartenenza planetaria. Questa nuova cittadinanza è un esito possibile di percorsi educativi? Quali sono le ricadute didattiche?
VINICIO ONGINI, lavora presso l'Ufficio Integrazione alunni stranieri del Ministero dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca e fa parte della Direzione Generale per la Formazione e lAggiornamento degli insegnanti Ministero dellIstruzione.
GIUSEPPE SCOZZARI, presidente consorzio Connecting people-Gruppo cooperativo Cgm/WI. La mission di C.P. è la costruzione di comunità inclusive e solidali, favorendo processi di promozione umana e integrazione sociale in favore dei migranti, dei richiedenti asilo e rifugiati tramite accoglienza, formazione, sostegno legale, mediazione culturale, inserimento sociale, lavorativo e abitativo e; promuovendo la sensibilizzazione e linformazione dei cittadini e degli altri soggetti pubblici e privati sui problemi dellimmigrazione.
DAVIDE ZOLETTO, ricercatore di pedagogia generale e sociale presso la Facoltà di Scienze della Formazione dellUniversità di Udine, dove insegna Metodologie e tecniche del gioco e dellanimazione e Didattica dellintegrazione.
LAURA BAMPI, Centro Millevoci, Referente area intercultura del Dipartimento istruzione della Provincia Autonoma di Trento
organizzazione: Con.Solida - Provincia Autonoma di Trento - Centro Studi Erickson - Università degli Studi di Trento - Gruppo Cooperativo CGM-Welfare Italia - VITA Non Profit - Animazione Sociale - Comune di Rovereto