Cinema al Museo

Cinema

Riprendono le proiezioni dei documentari del consueto Cinema al Museo. Al mattino, monografia di documentari della regista Ellie Kriesch. Il pomeriggio, dopo tre documentari su terremoti e vulcani, una serie di documentari di un altro regista noto agli amanti dell'archeologia: Massimo Becattini.
Orario delle proiezioni: ore 10.00 circa - ore 15.30 circa. L'accesso alle proiezioni è compreso nel prezzo del biglietto d'ingresso al Museo. Per gli abbonati l'entrata è gratuita.
PROGRAMMA DELLE PROIEZIONI
dal 1 al 6 febbraio
ore 10.00 Panem et circenses. Violenza e divertimento nell'antica Roma (durata: 44')
ore 15.30 I terremoti (durata: 25')
dal 8 al 13 febbraio
ore 10.00 Stonhenge (durata: 11')
ore 15.30 Le furie della natura: Terremoti, vulcani, maremoti e uragani (durata: 60')
dal 15 al 20 febbraio
ore 10.00 Mistero di Creta. Culto e cultura dei Minoici (durata: 44')
ore 15.30 Pianeta killer. Vulcani (durata: 50')
dal 23 al 27 febbraio
ore 10.00 Gli Unni. La calata di Attila su Roma (durata: 44')
ore 15.30 Le catastrofi idrogeologiche (durata: 25')
dal 1 al 3 marzo
ore 10.00 Sulle tracce dei colori scomparsi. Marmi dell'antica Grecia (durata: 46')
ore 15.30 Alla scoperta del pianeta Terra: il vulcanismo (durata: 25')
dal 8 al 13 marzo
ore 10.00 Olimpia. Alla ricerca del tempo perduto (durata: 45')
ore 15.30 Le colline del Fiora (durata: 45')
dal 15 al 20 marzo
ore 10.00 Romani, tra le Alpi e il mare del Nord (durata: 45')
ore 15.30 Un secolo di cinema e archeologia (durata: 30')
dal 22 al 27 marzo
ore 10.00 I misteri della cultura scomparsa della Sardegna (durata: 59')
ore 15.30 Vivere il mare. A lezione sui fondali di Ustica (durata: 20')
dal 29 marzo al 3 aprile
ore 10.00 I Longobardi (durata: 43')
ore 15.30 Florentia. Alla ricerca della città romana (durata: 15')
dal 5 al 10 aprile
ore 10.00 Salvezza per Pompei (durata: 43')
ore 15.30 Firenze ritrovata (durata: 50')
dal 12 al 17 aprile
ore 10.00 La miniera celtica di Hallein (durata: 13')
ore 15.30 Etruria sconosciuta (durata: 50')
dal 19 al 24 aprile
ore 10.00 L'armata cinese di terracotta (durata: 13')
ore 15.30 La città dimenticata (durata: 54')
dal 26 aprile al 1 maggio
ore 10.00 I Celti progenitori d'Europa (durata: 43')
ore 15.30 Il 'volto santo' di San Sepolcro
dal 3 al 8 maggio
ore 10.00 Le navi romane di Oberstimm (durata: 15')
ore 15.30 Il tappeto: un viaggio per conoscere
dal 10 al 15 maggio
ore 10.00 I Celti (durata: 44')
ore 15.30 Il cacciatore di opere d'arte
dal 17 al 22 maggio
ore 10.00 La costruzione della metropolitana di Atene (durata: 7')
ore 15.30 I parchi di Populonia e San Silvestro
dal 24 al 29 maggio
ore 10.00 Gli Etruschi, un popolo misterioso? (durata: 45')
ore 15.30 La battaglia di Qadesh


organizzazione: Museo Civico di Rovereto