Cinema al Museo
Nell'ambito della mostra Orizzonte Spazio, l'esplorazione dell'Universo tra Scienza e fantascienza, al via al Museo Civico di Rovereto i serial televisivi di Sci-Fi che hanno fatto la storia del genere, dei veri e propri cult che verranno proiettati ogni giorno in Sala Convegni, alle 10.00 e alle 15.30, dal martedì alla domenica con cambio di programmazione settimanale. Sugli schermi del Museo, A come Andromeda, UFO, Spazio 1999 e la prima serie dei Visitors.
A inaugurare il ciclo, la serie "A COME ANDROMEDA", di Vittorio Cottafavi con Luigi Vannucchi, Paola Pitagora e Tino Carraro (produzione RAI del 1972), forse il migliore sceneggiato di fantascienza mai prodotto dalla RAI, con una scelta singolare e coraggiosa all'inizio degli anni 70, quando spopolavano sul piccolo schermo i melodrammatici teleromanzi domenicali o gli spensierati varietà del sabato sera.
"Controcorrente rispetto alla produzione del tempo e scommettendo sulla svolta filosofica e scientifica inaugurata tre anni prima dalla conquista della Luna, il film parte dall'idea di una possibile vita nell'universo e profetizza nuovi e imminenti traguardi al progresso tecnologico, intuendo il potenziale rivoluzionario dell'informatica e gli inquietanti risvolti di una ipotesi di clonazione" (tratto dalla scheda di www.fantafilm.it)
Il matematico Fleming (Luigi Vannucchi), riceve un misterioso messaggio dalla galassia di Andromeda per la costruzione di un supercalcolatore che si rivela in grado di creare un essere vivente, Andromeda, appunto.
Ottimo cast, e storia verosimile, che tutto sommato, resta credibile ancora oggi. Ambientato, come dicono i titoli, "in Inghilterra, l'anno prossimo", A come Andromeda fu tratto dall'omonimo romanzo di sir Fred Hoyle e John Elliot e consacrò definitivamente l'attrice Paola Pitagora (interpretava il personaggio di Lucia ne I Promessi sposi). Andromeda, la ragazza creata dal computer, è Nicoletta Rizzi, anche se la parte era stata offerta in un primo tempo a Patty Pravo.
PROGRAMMA
dal 1° al 6 giugno 2004
A come Andromeda ep. 1
(durata 60' circa)
dall'8 al 13 giugno 2004
A come Andromeda ep. 2
(durata 60')
dal 15 al 20 giugno 2004
A come Andromeda ep. 3
(durata 60')
dal 22 al 27 giugno 2004
A come Andromeda ep. 4
(durata 60')
dal 29 al 4 luglio 2004
A come Andromeda ep. 5
(durata 60')
dal 6 all'11 luglio 2004
UFO - Controllo confetti: OK!
dal 13 al 18 luglio 2004
UFO - Telepatia
(durata 45')
dal 20 al 25 luglio 2004
UFO - Uccidete Straker
(durata 45')
dal 27 luglio al 1° agosto 2004
UFO - Sul fondo
(durata 45')
dal 3 all'8 agosto 2004
UFO - Bombe psicologiche
(durata 45')
dal 10 al 15 agosto 2004
UFO - Silenzio irreale
(durata 45')
dal 17 al 22 agosto 2004
Spazio 1999 - Separazione
(durata 45')
dal 24 al 29 agosto 2004
Spazio 1999 - Destinazione obbligata: Terra
(durata 45')
dal 31 agosto al 5 settembre 2004
Spazio 1999 - Un altro tempo, un altro luogo
(durata 45')
dal 7 al 12 settembre 2004
Spazio 1999 - Fiocco azzurro su Alpha
(durata 45')
dal 14 al 19 settembre 2004
Spazio 1999 - Il ritorno del Voyager
(durata 45')
organizzazione: Museo Civico di Rovereto