CinemAMoRe
Storie a Memoria
CinemAMoRe
Riparte dal Museo della Guerra di Rovereto la rassagna CinemAMoRe
Inserita nel progetto estivo Storie a memoria, promosso dallAssessorato alla Cultura della Provincia e coordinato dal Centro Servizi Culturali Santa Chiara, la rassegna presenta una selezione di pellicole proposte dai tre Festival Internazionali organizzati in Trentino: Rassegna Internazionale Cinema Archeologico di Rovereto, Trento Filmfestival e Religion Today Filmfestival. Giovedì 7 luglio al Museo della Guerra di Rovereto la prima delle sei serate in programma. Ingresso libero; si inizia alle 20,30.
Dopo l'anteprima del 16 giugno scorso, con una proiezione inserita nel programma delle Feste Vigiliane di Trento, partirà giovedì 7 luglio dal Museo della Guerra di Rovereto l'edizione 2011 della rassegna CinemAMoRe, un ciclo di sei serate cinematografiche in programma, di qui alla fine di settembre, in cinque diverse località del Trentino. Oltre al Castello di Rovereto, sede del Museo Storico italiano della Guerra, si trasformeranno in inedite sale cinematografiche il Parco comunale di Castellano (Villalagarina); il Museo Retico e Casa de Gentili di Sanzeno; Castel Stenico e palazzo Panni di Arco.
Dopo il felice esordio dello scorso anno, il cinema di qualità torna dunque ad arricchire la proposta estiva della rassegna Storie a Memoria - Castelli e forti, palazzi e antiche chiese del Trentino, organizzata dallassessorato alla Cultura, Rapporti europei e Cooperazione della Provincia autonoma di Trento e dal Centro Servizi Culturali Santa Chiara in collaborazione con il Museo Castello del Buonconsiglio e la Fondazione Museo storico del Trentino.
CinemAMoRe- ricordiamo - è un particolare acronimo che fa riferimento ai tre Concorsi cinematografici di levatura internazionale organizzati sul territorio provinciale: la A di Archeologia rappresenta la Rassegna Internazionale Cinema Archeologico di Rovereto, Mo (con le lettere iniziali della parola montagna) identifica Trento Filmfestival e Re è infine l'indicazione di Religion Today Filmfestival. Le tre manifestazioni hanno avviato lo scorso anno un confronto con la Provincia autonoma di Trento con lobiettivo di concordare iniziative comuni di promozione e diffusione del loro straordinario patrimonio filmico. Liniziativa congiunta intende proseguire lungo questo percorso comune verso un Sistema Cinema che interagisca con le varie realtà presenti sul territorio attraverso la forza e le suggestioni della settima arte.
La montagna che esplode
di Marco Rosi - Italia, 2006
Trento Filmfestival
La battaglia per il controllo del Monte Lagazuoi, nel cuore delle Dolomiti italiane, fu una delle campagne più straordinarie della Grande Guerra. La vetta, simile a una fortezza, era stata trasformata in una guarnigione dallesercito austro-ungarico. Gli italiani, nascosti sotto una sporgenza, pensarono di scavare un tunnel nella roccia per sbucare direttamente sotto la roccaforte austriaca. Ma anche gli austriaci stavano facendo la stessa cosa, distruggendo la roccia per farla crollare sulle truppe italiane. Il filmato ripropone quei momenti drammatici, attraverso gli occhi di due giovani che parlano la stessa lingua, ma si fronteggiano in schieramenti opposti.
Kite
di Razi Mohebi - Afghanistan, 2003
Religion Today
La storia ha per protagonisti alcuni bambini che, secondo la tradizione afghana, amano giocare con gli aquiloni. Quando il regime talebano vieta il gioco, il gruppo decide di lanciarli per unultima volta, approfittando dellamicizia del figlio di un Talib.
Yamana, nomadi del fuoco
di Tullio Bernabei - Italia, 2004
Rassegna Internazionale Cinema Archeologico
Gli Yamana, un popolo indigeno che ha vissuto nella parte meridionale della Terra del Fuego, sono stati i protagonisti di una storia umana e culturale complessa e straordinaria. Ormai estinti, gli Yamana hanno abitato terre estreme per centinaia di anni, adattandosi ad un ambiente apparentemente impossibile. Dimenticati dalla storia e disprezzati dalla cultura scientifica occidentale, gli Yamana si estinsero proprio a causa degli Europei.
organizzazione: P.A.T. Assessorato alla Cultura, Rapporti europei e Cooperazione Servizio Attività Culturali - Centro Servizi Culturali S. Chiara - Castello del Buonconsiglio Monumenti e collezioni provinciali