Chorus sine nomine

Musica

Polyphonia 2006

Chorus sine nomine
dir. Johannes Hiemetsberger

Chorus sine nomine è stato fondato a Vienna nel 1991 da Johannes Hiemetsberger , il suo attuale direttore, con l'obiettivo di approfondire il repertorio corale a cappella.

L'impegno profuso con l'intento di sviluppare un suono trasparente ed omogeneo, è stato coronato dai primi premi ai concorsi internazionali "Florilège Vocale", di Tours nel 1996, Spittal nel 1997, "Ferdinand-Grossmann-Prize" nel 2000, “Let the peoples sing” nel 2001.

Il coro ha già all'attivo svariate collaborazioni con artisti del calibro di Jordi Savall, Trevor Pinnock, Gidon Kremer, Kristjan Järvi, Bertrand de Billy e produzioni con orchestre quali RSO Wien, National Symphony Washington, Jeunesse World Orchestra, Wiener Akademie e Camerata Salzburg. Pressoché continue sono anche le partecipazioni a festival e stagioni tra cui Musikverein e Konzerthaus di Vienna, Styriarte, Brucknerhaus di Linz, nonché il Festival di musica da camera di Gidon Kremer a Lockenhaus.

L'attività concertistica ha portato il coro ad esibirsi in Europa, Stati Uniti, Taiwan e nelle Filippine.

Per quanto riguarda la produzione discografica, che ha visto negli anni scorsi l'incisione del Don Giovanni e delle Nozze di Figaro di Mozart, si segnala in particolare l'ultimo CD, che include le messe di Frank Martin e Johann Nepomuk Davids e lavori di Gustav Mahler e Sven-David Sandström e conferma il raffinato gusto di Johannes Hiemetsberger sia nella scelta della letteratura, che nella cura del suono. Per la fine del 2006 è attesa l'uscita della Messa di Leonard Bernstein, registrata sotto la direzione di Kristjan Järvi nello scorso mese di febbraio.

Così si è pronunciata la critica nei confronti del Chorus sine nomine: “La grandezza di questo ensemble sta nel suono trasparente ed omogeneo e nella compatta ed allo stesso tempo vellutata presenza delle voci…” (Concerto a cappella al Musikverein, Die Presse, 1998); “Con intensità e passione Johannes Hiemetsberger segue il suono e la parola. Davvero l'esecuzione musicale trasmette un significato” (Giuria dell'International Choir Competition di Spittal/Drau, 1997).

Programma
Johannes Brahms (1833–1897)
Schaffe in mir, Gott, ein reines Herz op 29
Für fünfstimmigen Chor a cappella

Johann Hermann Schein (1586–1630)
Dennoch bleibe ich stets an dir
Freue dich des Weibes deiner Jugend
Siehe, nach Trost war mir sehr bange
(aus: Israelsbrünnlein 1623 für fünfstimmigen Chor und Basso continuo)

Wolfgang Amadeus Mozart (1756–1791)
Drei Kanons
Alleluia KV 553
Ave Maria KV 554
Cantate Domino KV 89a

Giovanni Pierluigi da Palestrina (1525–1594)
Quam pulchri sunt gressus tui
Duo ubera tua
Quam pulchra es
Guttur tuum
(aus: Canticum Canticorum für fünfstimmigen Chor a cappella)

Hugo Wolf (1860–1903)
Vier Lieder
• Und willst du deinen Liebsten sterben sehen
• Das verlassene Mägdlein
• Auf ein altes Bild
• Der Gärtner
Für 16 stimmigen Chor a cappella – Transkription: Clytus Gottwald

Gustav Mahler (1860–1911)
Ich bin der Welt abhanden gekommen
Für 16 stimmigen Chor a cappella – Transkription: Clytus Gottwald


organizzazione: Coro Voci Roveretane