Chi parla di pace in tempo di guerra?
Seminario di studio
Bertha von Suttner, austriaca, fu, con i suoi scritti e le sue conferenze, una rappresentante fondamentale del movimento pacifista internazionale e fu colei che indusse Alfred Nobel a istituire il premio per la pace. Comprendendo la forza distruttrice delle ideologie dominanti allepoca affermava profeticamente che «La prossima guerra sarà di gran lunga più spaventosa delle precedenti».
Interverranno: Monica Bassi, Bruna Bianchi, Annapaola Laldi, Arturo Larcati, Renate Lunzer, Elena Musiani, Francesco Pistolato, Antonella Salomoni, Claudia Tatasciore
I lavori avranno inizio alle ore 9.00, presso il Palazzo della Fondazione CARITRO di Rovereto, in Piazza Rosmini, 5.
Programma
9.00-13.00
Saluti
Introduzione ai lavori di Fabrizio Rasera
Bruna Bianchi
Il pacifismo femminile in Italia dal Secondo Ottocento alla Grande
guerra
Francesco Pistolato
Quelli che in tedesco parlavano di pace
Renate Lunzer
La bella signora sulla banconota da mille scellini. Omaggio alla pacifista Bertha von Suttner
pausa caffè: 11.30-11.50
Elena Musiani
Le donne per la pace: lesempio di Bertha von Suttner
Antonella Salomoni
Lev. N. Tolstoj e Bertha von Suttner: una corrispondenza
pausa pranzo: 13.10-14.30
*
14.30-18.00
Antonella Gargano
Bertha von Suttner: dal testo politico al testo creativo
Claudia Tatasciore
La voce di Bertha von Suttner nella letteratura per ragazzi
Monica Bassi
Ludwig Stein e Bertha von Suttner: la forza della resistenza morale
pausa caffè: 16.30-16.50
Annapaola Laldi
Lavorare in rete nel XIX secolo: il caso di Bertha von Suttner
Arturo Larcati
Bertha von Suttner e Stefan Zweig: due pacifismi a confronto
conclusioni: 18.10-19.00
***
Coordinamento scientifico
Paola Maria Filippi
***
Aderiscono alliniziativa
Accademia Roveretana degli Agiati, Biblioteca Austriaca Biblioteca Comunale di Trento, Biblioteca Civica di Rovereto, Associazione Italia Austria di Trento e Rovereto, Fondazione Opera Campana dei Caduti di Rovereto, Museo Storico italiano della Guerra di Rovereto, Comunità della Vallagarina
organizzazione: Accademia Roveretana degli Agiati - Biblioteca Civica Tartarotti