Cesare Cremonini in concerto
Cesare Cremonini è nato a Bologna il 27 marzo 1980. Segno zodiacale: ariete.
Che tradotto per i meno "esperti" significa: determinato, sognatore, estroverso, introspettivo.
Nella migliore tradizione di un'educazione data da una "buona famiglia" bolognese (papà famoso dietologo, mamma professoressa), alletà' di sei anni viene iscritto ad una scuola cattolica, e soprattutto viene indirizzato allo studio del pianoforte.
I successivi quattro anni sono fatti dinfinite scale e devastanti preludi, al punto che già in prima media il nostro inizia ad avvertire una sorta davversione verso il pianoforte, preferendo di gran lunga a questo il calcio e... le ragazze.
Ma per sua sfortuna (o per sua fortuna) Cesare è talmente portato per lo strumento che ben presto i suoi insegnanti suggeriscono a papà Cremonini di iscriverlo al conservatorio. Lui non è molto d'accordo (sarebbe significato non rivedere più la fidanzatina di allora), e dopo lunghe discussioni, le sue lamentele hanno la meglio: non andrà al conservatorio, ma continuerà a studiare pianoforte.
Gli studi quindi continuano, ma ancor prima di comporre le musiche, Cesare è affascinato dalle poesie, che inizia a comporre e dedicare, quasi sempre, alla "morosa" di turno. Ne scrive tantissime, ma è solo dopo essere rimasto folgorato da una canzone dei Queen ascoltata per caso in uno spot televisivo, che intuisce per la prima volta il potenziale connubio musica-poesia.
Nascono le prime composizioni, e sempre illuminato dalla stella di Freddy Mercury sogna una band. Una band tutta sua. Ed ecco che con alcuni compagni di classe fonda i "Senza Filtro".
Siamo a cavallo del 1994 e del 1996. E' l'anno in cui scrive quelle che in futuro saranno le hit di migliaia di persone: "Vorrei", "Un giorno migliore" e "Qualcosa di grande".
I primi concerti col gruppo sono alle feste liceali, ai compleanni, in qualche osteria, finché, affascinato dalla figura dei produttori (lette nelle biografie dei Beatles e di altre band cui andava piano piano ad avvicinarsi) nell'autunno del 1997 ne incontra finalmente uno: Walter Mameli.
Da allora nasce un sodalizio che in due anni produce quello che sarà il futuro contenuto di "Squerez", ma soprattutto il primo singolo in assoluto: "50 Special".
L'ultima settimana di Maggio del 1999, di comune accordo col suo produttore decidono di dare un nome a questo progetto: Lùnapop.
Neppure il tempo per compiere i diciotto anni e superare l'esame di maturità che Cesare si trova catapultato in un mondo che solo fino a qualche settimana prima aveva sognato ad occhi aperti.
Da allora sono passati tre anni: un milione di dischi venduti, tutti i riconoscimenti possibili e immaginabili, una fama che è andata ben oltre la musica, un film, colonne sonore, tour trionfali e tournèe all'estero. Eppure, quasi fosse un film, si presenta all'appuntamento col suo secondo album (e con la nuova casa discografica) senza il nome "Lunapop".. Una scelta dolorosa e quasi beffarda, per uno che ha sempre sognato di far parte di una band, ma dovuta alle solite gelosie che comunque hanno sempre rovinato e che ancora continuano a rovinare la maggior parte delle band di tutto il mondo.
Una scelta che però pian piano si sta rivelando meno drammatica del previsto, se non addirittura provvidenziale: dall'incontro con altri due musicisti (Andrea Morelli e Matteo Monti), e sempre assieme all'eccentrico bassista "Ballo", si è riformata la band, una nuova band, aggiungendo non solo nuovo amore ed entusiasmo, ma soprattutto un tasso tecnico-musicale decisamente superiore, imparagonabile, rispetto alla formazione precedente.
Da questa collaborazione, da alcuni viaggi in oriente nasce "Bagus", pubblicato nel 2002, un omaggio all'Indonesia, e più precisamente a Bali, isola magica dove Cesare, oltre ad aver trovato la ragazza cui la maggior parte delle canzoni sono state dedicate, ha trovato la chiave per poter affrontare con serenità e determinazione questa nuova avventura.
prevendite presso:
- le casse del Teatro Auditorium (dalle ore 10 alle 19 dal lunedì al sabato) e del Teatro Sociale (dalle ore 16 alle 19 dal lunedì al sabato)
- le Casse Rurali Trentine convenzionate in orario di sportello
e inoltre:
a Trento: Radio Dolomiti, R.T.T La Radio, Promoevent Service, Radio Italia, Trentino Mese
a Bolzano: Baba's dischi
a Rovereto: Musica 3000
a Riva del Garda: Disco Time
Circuito prevendita Show Time Ticket
COMUNICATO 26/5/2003
Il concerto che Cesare Cremonini terrà a Trento lunedì 2 giugno alle ore 21.00, previsto inizialmente al Palazzetto dello Sport, si svolgerà invece al Teatro Sociale.
Landamento delle prevendite, che risentono evidentemente il periodo di fine stagione al termine di un proposta di spettacoli intensa, ha suggerito agli organizzatori questo spostamento che permetterà al pubblico di godere ugualmente il concerto in una cornice prestigiosa e particolare.
I biglietti già acquistati mantengono validità, in particolare i posti numerati troveranno posto nella platea del teatro ed i non numerati nei palchi e nel loggione.
organizzazione: Centro Servizi Culturali S. Chiara