Centro Risorse Pari Opportunità: uno sportello di servizi integrati per sostenere la partecipazione femminile allo sviluppo locale
Nonostante gli sforzi compiuti negli ultimi anni dai governi e dalla società civile, sono ancora molti gli ostacoli incontrati dallazione delle donne allinterno dei contesti di sviluppo locale, in particolar modo nelle aree rurali dello Spazio Alpino, contraddistinte dalla presenza di un ristretto numero di poli di sviluppo accanto a vaste aree marginali. È proprio in queste zone che, per mirare ad uno sviluppo sostenibile ed armonico, la promozione della partecipazione femminile alleconomia locale potrebbe assumere un ruolo decisivo.
Alla luce di queste considerazioni, lAssessorato alle pari opportunità della Provincia Autonoma di Trento ha aderito ad un progetto europeo che si propone lobiettivo di promuovere la partecipazione delle donne nello sviluppo sostenibile dello Spazio Alpino. Lattività della PAT, tramite lUnità organizzativa pari opportunità, si concretizza in particolar modo nella progettazione e la sperimentazione di un Centro Risorse Pari Opportunità virtuale, ovvero di un portale tematico intelligente.
La finalità è disegnare un modello di sportello virtuale, accessibile via Internet, in grado di fornire reali servizi allutenza, offrendo una sintesi delle disponibilità ed opportunità, nel campo della formazione, del lavoro, del turismo, ma anche in ambito sociale e culturale, con unottica specifica e mirata al sostegno della componente femminile nel territorio provinciale.
Lintenzione è che i primi destinatari di questo snodo informativo e consulenziale siano gli attori che sul territorio possono, a vario titolo, svolgere un ruolo attivo per lo sviluppo locale.
Il coinvolgimento di questi soggetti avverrà in una duplice veste: come fruitori potranno utilizzare i servizi previsti dallo sportello virtuale in maniera organizzata, sistematizzata e costantemente aggiornata in modo da integrare il punto di vista di genere nelle proprie attività; come protagonisti potranno a loro volta contribuire attivamente con lofferta dei propri servizi e risorse.
In questo senso il Centro Risorse Pari Opportunità diviene un centro di raccolta, messa in rete, integrazione e diffusione, dei servizi innanzitutto, ma anche dei soggetti che li offrono.
È evidente che le donne rimangono, comunque, le vere ed effettive beneficiarie dello sportello virtuale.
Lincontro di oggi diventa quindi loccasione per presentare e condividere il progetto di creazione del Centro Risorse Pari Opportunità, cominciando fin da subito tale percorso con la fattiva partecipazione dei soggetti che lo potranno utilizzare e di coloro che lo vorranno costruire.
17.00 Iscrizione e registrazione partecipanti
17.30 Saluti di benvenuto
IVA BERASI Assessore allemigrazione, solidarietà internazionale, sport e pari opportunità Provincia Autonoma di Trento
DONATA LOSS Assessore alluniversità, alla formazione ed educazione permanente Comune di Rovereto
ANNELISE FILZ Presidente Commissione provinciale pari opportunità tra uomo e donna
18.00 Interventi
CARLO BASANI Provincia Autonoma di Trento: Il progetto WOMEN-ALPnet e la sperimentazione di un Centro Risorse Virtuale in provincia di Trento
ANNA CATASTA CdIE Centro di Iniziativa Europea (Milano): I Centri Risorse Donna nei programmi e nelle reti europee
MARCO CIMINO Provincia di Lecco: Dai servizi allimpiego provinciali al Centro Risorse Donne del Lavello
MAURO MARCANTONI Amministratore IASA (Istituto Assistenza Sviluppo Aziendale): Sviluppo del Trentino e parità di genere: punti di forza e inadeguatezze di un percorso incompiuto
19.30 Confronto e dibattito con il pubblico
Seguirà buffet
PROGETTO EUROPEO INTERREG IIIB, Spazio Alpino WOMEN-ALPnet
Una rete di Istituzioni Locali e Centri Risorse per le Donne: Promuovere la Partecipazione delle Donne nello Sviluppo Sostenibile dello Spazio Alpino.
www.womenalpnet.org
organizzazione: Provincia Autonoma di Trento Unità organizzativa pari opportunità Dipartimento Istruzione