Cello messa tutta
Concerto Teatro
Cello messa tutta
da Il ritorno della follia dellass. Lucilla May
Musica dal vivo, voce e violoncello: Barbara Bertoldi
Drammaturgia e Regia: Alessio Kogoj
Abiti di scena di Interno Undici.
Luminarie: Piccola Bottega de I Teatri Soffiati
Cello messa tutta e il nuovo spettacolo di Barbara Bertoldi, violoncellista e cantante, con la regia di Alessio Kogoj.
E un progetto anomalo, una performance musicale e teatrale. Allinterno ci sono alcune canzoni scritte da Barbara Bertoldi, brani d'amore oltre al piacere della sperimentazione e alle incursioni nel pensiero di Erasmo da Rotterdam.
Alcune canzoni sono tratte da Bestiario per Violoncello Narrante, il cd di Barbara Bertoldi pubblicato nell'autunno del 2013; il programma è integrato da brani di George Gershwin, madrigali di Antonello da Rimini, un omaggio a Giorgio Conte ed uno a Giorgio Gaber e ancora una movimento per due violoncelli da una sonata di Boismortier cantato e suonato e un movimento da una sonata di Haendel sempre cantato e suonato.
Le canzoni sono illuminate da brevi presentazioni, folli pensieri recitati e da una giusta dose di ironica simpatia.
Il risultato è un mix insolito e delicato in uno scambio incalzante tra parola musica e teatro. Uno spettacolo sul filo della Felicità e in equilibrio con la Follia. Con la lente del quotidiano si osservano i comici comportamenti umani, e ancora intraviste metafore dell'amore e dellarte
Barbara Bertoldi è nata a Trento un po di tempo fa
.e a parte una breve parentesi milanese, vi ha sempre vissuto. Musicista dalletà di 4 anni, violoncellista e insegnante poi.
Possiede 3 violoncelli che cercad i utilizzare sempre al meglio.
Qualche anno fa ha iniziato a deliziarsi scrivendo canzoni comiche per violoncello e voce che nellagosto del 2013 sono diventate un CD Bestiario per violoncello narrante.
Da frequentazioni al Social Stone con il vicino di casa Alessio Kogoj è nata la folle idea di questo progetto, che ora presenta, a rischio e pericolo degli astanti.
Per ulteriori noiosi approfondimenti rimandiamo al suo sito.
Alessio Kogoj: è nato a Quistello (MN) il 2 maggio del 1973.
Vive a Trento (TN) da quarantanni.
Ha studiato da santo oltre che essere odontotecnico e sociologo.
Si applica come autore, attore e regista per il teatro, il video e la letteratura.
La sua vera passione è ascoltare in dormiveglia.
Ingresso euro 6
organizzazione: Teatrincorso Spazio 14