Carmen Consoli in concerto

Musica

Con un'impronta vocale assolutamente fuori dal comune e uno stile aggressivo e passionale, ma al tempo stesso intriso di fragilità e tenerezza, Carmen Consoli, si è imposta negli ultimi anni come una delle autrici più raffinate ed interessanti del panorama musicale femminile italiano.
Sarà Pescara ad ospitare le prove del nuovo tour estivo di Carmen Consoli. L'anteprima sarà il 20 giugno allo stadio Adriatico. La cantautrice catanese presenterà "L’eccezione", il suo ultimo lavoro artistico, pubblicato lo scorso ottobre dalla Universal e già doppio disco di platino.
Evento nell’evento: dopo un fortunatissimo tour, partito a gennaio, che ha toccato i maggiori live club italiani, sarà proprio lo Stadio Briamasco ad accoglierla a Trento martedì 8 luglio, mettendosi in luce tra i luoghi “storici” nei quali la Musica D’Autore incontra i suoi appassionati. Alcuni di noi hanno ancora nella mente i lontani ma indimenticabili momenti che hanno visto protagonista lo Stadio Briamasco: dallo straordinario concerto di Fabrizio De Andrè, a quello indimenticabile dei Litfiba e dei Pooh, per passare alla magica serata che ha visto protagonisti i Jetro Tull e ancora con l’emozione delle 12.000 persone al concerto di Zucchero, per terminare con l’ultimo evento che vide allo Stadio Briamasco Carlos Santana. Sarà proprio Carmen Consoli la protagonista dell’evento estivo della stagione “Musica d’Autore – Musica Senza Confini”, che con la sua band porterà a Trento una delle poche date del suo tour estivo. Un evento speciale per un luogo speciale con una artista veramente speciale che riuscirà a rallegrare l’estate trentina con la sua grande freschezza musicale. Una vera e propria festa all’insegna della buona musica, in una serata estiva ed un concerto che si preannuncia ricco di sorprese.

Informazioni sulla prevendita

prevendite presso:
- le casse del Teatro Auditorium (dalle ore 10 alle 19 dal lunedì al sabato) e del Teatro Sociale (dalle ore 16 alle 19 dal lunedì al sabato)
- le Casse Rurali Trentine convenzionate in orario di sportello
e inoltre:
a Trento: Radio Dolomiti, R.T.T La Radio, Promoevent Service, Radio Italia, Trentino Mese
a Bolzano: Baba's dischi
a Rovereto: Musica 3000
a Riva del Garda: Disco Time
Circuito prevendita Show Time Ticket

Carmen Consoli nasce a Catania nel 1974. A 9 anni inizia a suonare la chitarra elettrica, a quattordici si esibisce già con una cover band di rock-blues, i Moon Dog's Party, e dopo aver accumulato altra esperienza nel giro blues romano torna a Catania, dove - sotto la guida di Francesco Virlinzi, produttore e titolare della Cyclope Records - realizza il suo primo album DUE PAROLE, un'affascinante raccolta di quadretti pop rock in chiave elettroacustica. Il CD contiene "Amore di plastica", proposto al Festival di Sanremo del '96, e impone Carmen all'attenzione di critica e pubblico per la sua unicità canora, compositiva e interpretativa; seguono un lungo tour italiano e le prime partecipazioni a manifestazioni importanti.
Nel '97 Carmen ritorna a Sanremo con CONFUSA E FELICE che lancia il nuovo album dallo stesso titolo. È un disco nel complesso più elettrico e 'sporco' del precedente, che conferma il talento dell'artista e colpisce soprattutto con episodi come "Venere", "Blunotte", "La bellezza delle cose", "Per niente stanca" e "Fino all'ultimo". Il grande successo (oltre 120.000 copie vendute) è sottolineato dai concerti, nei quali Carmen mette in luce la sua verve di performer grintosa e passionale.
Il terzo album MEDIAMENTE ISTERICA esce nel 1998 e segna un ulteriore passo in avanti. La scaletta, ben sintetizzata dal singolo apripista "Besame Giuda", è un concentrato di energia dove testi graffianti e un suono tanto potente quanto capace di liberare melodie purissime esaltano l'impareggiabile intensità di Carmen. Oltre a confermare l'approvazione del pubblico per le nuove canzoni (si ricordano "Geisha", "Puramente casuale", "Autunno dolciastro", "Eco di sirene", "Contessa miseria"), le due tournee che si snodano per buona parte del 1999 portano a maturare la cruciale svolta artistica poi fotografata dal quarto CD.
STATO DI NECESSITÀ lanciato a Sanremo con "In bianco e nero" è uno dei protagonisti del mercato discografico del 2000: in primavera il brano del festival è il più programmato dalle radio, mentre l'estate è dominata dalla bossanova "Parole di burro". Il fortunatissimo tour estivo non è però sufficiente a placare gli ardori di Carmen, che in autunno riparte con una brillante serie di esibizioni teatrali nelle quali ampi stralci del repertorio - dai classici ai gioielli nascosti - sono reinventati in chiave acustica. Intanto, "Stato di necessità" continua a offrire spunti: dopo "Orfeo" il quarto singolo è la splendida, toccante "L'ultimo bacio", divenuta tema portante dell'omonimo, apprezzatissimo film di Gabriele Muccino (nel quale Carmen ha anche un piccolo cammeo), che riporta l'album in classifica e gli consente di superare le 200.000 copie vendute. A suggello di un periodo esaltante piovono i riconoscimenti, tra i quali due Italian Music Awards, due Premi Italiani della Musica e il Nastro d'argento del Film Fest di Taormina.
Nel 2001, a seguire alcune date in Francia, "Stato di necessità" esce al di là delle Alpi con l'aggiunta di due episodi tradotti in francese e una cover di Serge Gainsbourg realizzata con la produzione artistica di Henri Salvador. In estate è la volta del concerto nella suggestiva cornice del Teatro Greco di Taormina, dove Carmen è accompagnata dell'Orchestra del Teatro Vittorio Emanuele di Messina diretta da Paolo Buonvino: l'evento, dal quale sono tratti il CD (e il film, disponibile in formato DVD e VHS) "L'anfiteatro e la bambina impertinente", è poi replicato per due sole situazioni tra loro antipodiche, al centro sociale Leoncavallo di Milano e all'Accademia di Santa Cecilia di Roma, consacrazione definitiva di un talento privo di termini di paragone. Contemporaneamente la Giunti pubblica la prima biografia ufficiale dell'artista, Quello che sento - Il mondo, i pensieri, la musica di Carmen Consoli.
Il carisma e il coraggio di Carmen Consoli vengono ribaditi dal nuovo, policromo album di materiale inedito, L'ECCEZIONE uscito il 25 ottobre 2002.


organizzazione: Centro Servizi Culturali S. Chiara