C'est dimanche! | Une place au soleil | Percussion Kid

Cinema

Oriente Occidente 2011
CineMareNostrum
Coordinamento Maurizio Cau

C’est dimanche!
Samir Guesmi Francia, Algeria, 2007, 31’, v.o. sott. It
Ibrahim vive con il padre in Francia. A scuola è un disastro. Il professore gli consegna una brutta nota da far firmare a casa. Incapace di comunicare con il padre, severo e così lontano dalla sua realtà, Ibrahim gli fa credere che la nota sia un diploma. Fuori di sé dalla gioia, il padre si scatena e trascina Ibrahim in un crescendo di situazioni imbarazzanti. Nell’ambito della migrazione maghrebina in Francia, un esempio del rapporto padre-figlio. Il film ha ricevuto il premio Uni France del cortometraggio al Festival di Cannes nel 2008.

Une place au soleil
Rachid Boutounes
Marocco, Francia, 2004, 14’, v.o. sott. it
Un uomo sulla sessantina riceve una medaglia al lavoro dal Comune. Vive in Francia da 1965, tutta una vita da immigrato al servizio della nettezza urbana. Oggi è in pensione. Invia in Marocco ad una donna senza volto e senza nome il diploma che lei appende con cura alla parete insieme a tutte le altre foto che hanno scandito i suoi anni di lontananza. È arrivato il momento di tornare al paese? Per ora si siede a prendere il sole al tavolino di un bar con gli altri pensionati…

Percussion Kid
Mohamed Achaour
Marocco, 2007, 17’, senza dialoghi
Storia drammatica di un bambino delle montagne del Marocco raccontata al ritmo delle percussioni. Dall’infanzia in una scuola coranica dove i bimbi battono il tempo sulle tavolette e i maestri battono gli scolari per punizione, all’età adulta in un mercato dove lo stesso bimbo, diventato un ciabattino batte con il martello le suole delle scarpe. Ha ricevuto l’Arabic Radio and Television Award nel 2006.