Binge Drinking

Teatro

Trento a Teatro
Scappo a teatro

Lo spettacolo del Teatro del Buratto vede già esaurite le recite di giovedì 23 gennaio alle ore 10,30 e 14,30. A grande richieste è stata aggiunta una recita mercoledì 22 gennaio alle ore 14,30.

Teatro del Buratto
Con il patrocinio della Provincia di Milano
Binge Drinking
Mondo liquido
testo di Renata Coluccini eMario Bianchi
regia Renata Coluccini
supervisione scientifica prof. Emanuele Scafato
(Osservatorio Nazionale Alcol/CNESPS- Istituto Superiore
Sanità)
in scena Elisa Canfora, Stefano Panzeri, Dario De Falco
luci Marco Zennaro
scene Marco Muzzolon
età consigliata: dai 13 anni

Bere fino a stordirsi.
Tutto comincia sempre in un luogo e in una famiglia, qualsiasi essa sia. La vita di tre ragazzi è messa a nudo nella sua ritmata frammentarietà per descrivere una settimana consumata nell’attesa dello sballo del sabato sera. Gli episodi di vita familiare e scolastica si intersecano con momenti di relazione tra amici; alle loro voci si mescolano quelle degli insegnanti, dei genitori e del “barista” in un loop di finta comunicazione. I pensieri veri, quelli spesso nascosti, si rivelano solo al pubblico con cui i personaggi entrano in una relazione di confidenza. Lo spettacolo affronta un disagio interiore che spinge i giovani “normali”, in maniera assolutamente trasversale rispetto alla società, a compiere scelte comportamentali spesso estreme che li portano all’abuso e in alcuni casi alla dipendenza dall’alcol.

Inserito all’interno della rassegna SCAPPO A TEATRO riservata ad un pubblico di adolescenti, BINGE DRINKING, è uno spettacolo che affronta il tema del disagio che spinge molti giovani a scelte comportamentali estreme che talora portano all'abuso di alcol e alla sua dipendenza.
La vita di tre ragazzi è messa a nudo nella sua ritmata frammentarietà per descrivere una settimana consumata nell’attesa dello sballo del sabato sera. Gli episodi di vita familiare e scolastica si intersecano con momenti di relazione tra amici e alle loro voci si mescolano quelle degli insegnanti e dei genitori. In un loop di finta comunicazione. I pensieri veri, spesso nascosti, si rivelano solo al pubblico con cui i personaggi entrano in una relazione di confidenza.
Lo spettacolo è stato preceduto nei mesi scorsi da un incontro di formazione per gli insegnanti organizzato dal Centro S.Chiara in collaborazione con Servizio Alcologia dell’Azienda Servizi Sanitari del distretto di centro nord di Trento con la partecipazione della regista Renata Coluccini.
Agli spettacoli di giovedì 23 febbraio (ore 10,30 e ore 14,30) parteciparono i ragazzi di numerose scuole medie e superiori provenienti da tutta la provincia. Sempre al Teatro Cuminetti è stata prevista una nuova recita mercoledì 22 febbraio alle ore 14,30 aperta al pubblico. I biglietti sono in vendita presso la cassa del Teatro Auditorium, le Casse Rurali sul Circuito Primi alla Prima e da un’ora prima l’inizio dello spettacolo al Teatro Cuminetti.


organizzazione: Centro Servizi Culturali S. Chiara