A tavola! Storia sociale del cibo e dell'alimentazione in Trentino
con Franco Marzatico - Dirigente della Soprintendenza per il Beni Culturali della P.A.T.
![](/var/001/storage/images/media/images/storia-sociale-del-cibol/24384454-1-ita-IT/storia-sociale-del-cibol_imagefullwide.jpg)
Una fortunata campagna pubblicitaria di qualche anno fa diceva che Trentino fa’ rima con vino…ebbene questa sera si parlerà anche di vino dell’antichità e della ben nota “Situla di Cembra”, trovata nel 1828 da Simone Nicolodi sul Doss Caslir di Cembra e che pare dovesse servire come recipiente che conteneva il vino da offrire agli Dei, nelle cerimonie religiose.
Da studi storici e archeologi si può affermare che la forma di questa situla è quella della scuola dei Reti e degli Euganei che loro stessi avevano appreso dagli Etruschi.
Ma si parlerà anche del fatto che a Tridentum, la Trento fondata nel I secolo a. C., nella X Regio, lontano da Roma e nel cuore delle Alpi, si degustassero cibi per il tempo raffinati e particolari. E' quanto testimoniato dai reperti rinvenuti dagli archeologi nel sottosuolo della città e in altri siti nel territorio.
L’incontro è con Franco Marzatico dirigente della Soprintendenza per i beni culturali della Provincia autonoma di Trento dal 2015 e precedentemente direttore del Castello del Buonconsiglio, nonchè docente e professore a contratto sia presso l’università di Trento che quella di Padova.
ingresso libero
organizzazione: Associazione Castelli del Trentino