Scienza in città
"Abbiamo chiesto a tre matematici professionisti di farci scoprire la presenza della matematica dove forse uno meno se lo aspetta: in medicina, in biologia e, anche, in letteratura"
Del resto, il tempo e la riflessione modificano a poco a poco la visione, e infine giunge la comprensione...
Appare suggellato da questa citazione dalle Lettere di Paul Cézanne Scienza in città, il ciclo di conferenze a cura del Dipartimento di Matematica dell’Università di Trento che inizia oggi 10 marzo alle 18.15 presso l’auditorium del Dipartimento di lettere e filosofia per far scoprire il lato nascosto (ma per niente oscuro) della matematica.
Sarà Alessandro Veneziani (Emory University, Atlanta, USA) a inaugurare la rassegna, intervenendo sul tema “La matematica in sala operatoria. Teoremi ed equazioni per combattere le malattie cardiovascolari”. L’obiettivo è di mostrare come la matematica arrivi fino all’interno della sala operatoria, per portare il proprio contributo alla lotta alle malattie cardiovascolari.
Un’epigrafe quella di Cézanne che, oltre a invitarci forse a un tempo più lento, quello della riflessione, rappresenta al contempo una dichiarazione d’intenti: la prospettiva intersemiotica come approccio a temi cruciali del contemporaneo.
“Quella di oggi è una conferenza particolarmente interessante - spiega Andrea Caranti, direttore del Dipartimento di matematica dell’Università di Trento -. Veneziani, da qualche anno negli Stati Uniti, svolge la sua attività a fianco dei medici. La sua ricerca si rivolge allo studio dei flussi del sangue all’interno del corpo umano, un aspetto che incontra la nostra attenzione perché da un paio abbiamo aperto a Trento un orientamento di matematica applicata alla medicina”.
“Il Dipartimento di Matematica, su sollecitazione del Prof. Eleuterio Toro del DICAM, ha aperto da qualche anno un orientamento della Laurea Magistrale in Matematica dedicato proprio allo studio dei modelli matematici del flusso sanguigno. In relazione a ciò, abbiamo invitato Veneziani, una vera autorità per quanto riguarda la ricerca dei legami tra matematica e medicina. Ha infatti sviluppato dei modelli matematici per lo studio delle malattie cardiovascolari. Il flusso del sangue nel cuore, a differenza di quanto avviene nelle altre parti del corpo, procede secondo un modello tridimensionale. Trovo affascinante far notare che, attraverso un processo di astrazione dell’applicazione, la stessa equazione che esprime come scorre il sangue nel corpo umano venga adottata anche da una casa motociclistica per gli studi sul trasporto della miscela nel motore - aggiunge. -
Abbiamo chiesto a tre matematici professionisti di farci scoprire la presenza della matematica dove forse uno meno se lo aspetta: in medicina, in biologia e, anche, in letteratura – riprende – spostando l’attenzione sul ciclo in generale -. Avremo così modo di scoprire che la matematica aiuta ad approfondire le conoscenze in altre discipline, permette di migliorare la qualità della nostra vita fisica e offre stimoli inesauribili al nostro intelletto.".
"Per "Scienza in Città" – interviene Stefano Baratella, coordinatore scientifico del ciclo - abbiamo scelto di coinvolgere tre matematici professionisti, che ci faranno scoprire le interrelazioni fra la matematica e altre discipline, quali la medicina, le scienze della vita e la letteratura. Gli incontri sono pensati sia per gli studenti che per un pubblico generale, curioso, che ha interesse ad andare al di là della matematica scolastica".
Ed ecco il programma completo
Giovedì 10 marzo, ore 18:15
LA MATEMATICA IN SALA OPERATORIA
Teoremi ed equazioni per combattere le malattie cardiovascolari
Il primo incontro, tenuto da Alessandro Veneziani (Emory University, Atlanta, USA) e intitolato “La matematica in sala operatoria. Teoremi ed equazioni per combattere le malattie cardiovascolari” sarà diretto a mostrare come la matematica arrivi fino all’interno della sala operatoria, per portare il proprio contributo alla lotta alle malattie cardiovascolari. «Oggi – spiegano gli organizzatori – la matematica si presenta come mezzo di indagine, di acquisizione di conoscenza, e di supporto alle decisioni per molti medici in tutto il mondo».
Giovedì 7 aprile, ore 18:15
CELLULE, RETI E MATEMATICA
Qualche racconto con divagazioni
Il secondo incontro dal titolo “Cellule, reti e matematica”, con Giovanni Naldi (Università di Milano), discuterà il ruolo della matematica come “microscopio aggiuntivo” per le scoperte nel vasto mondo delle scienze della vita. Sarà occasione per comprendere il ruolo dei modelli matematici negli studi biologici.
Giovedì 21 aprile, ore 18:15
SCRITTORI MATEMATICI
Nel terzo e ultimo incontro dal titolo “Scrittori matematici”, Claudio Bartocci (Università di Genova) affronterà le relazioni fra i mondi rappresentati dalla letteratura, e quelli rappresentati dalla matematica. Il relatore si concentrerà sulle analogie tra l’astrazione degli scienziati e la finzione letteraria, analizzando gli strumenti che servono a esplorare la realtà, affinare l’intelletto, e liberare la fantasia.
10/03/2016